Un’escursione esclusiva fra i boschi del Monferrato a caccia del pregiato tubero. Una passeggiata tra pini, querce, faggi, dove si sentono solo le voci della natura, lontano dal rumore della città, guidati dal "Trifolau" e dal suo cane alla ricerca di uno dei prodotti più particolari, misteriosi e pregiati che la terra può offrire: il tartufo.
Nella cornice delle Colline del Gavi, vivrete un'avventura unica, scoprirete la storia del tartufo, le sue caratteristiche e le tecniche per cercarlo (e trovarlo).
Potete prenotare una giornata dedicata alla ricerca del tartufo:
Si parte al pomeriggio insieme al Trifulau e al suo cane per 2 ore circa di caccia, poi si rientra in tartufaia per un Aperitivo e un Ministage.
Per concludere degnamente questa fantastica esperienza si rientra a Villa la Bollina per una cena a base di tartufo al Ristorante TRACCE.
Prezzo a persona a partire da €. 350,00 compresa la cena.
L'eleganza delle sale e le preparazioni gourmet dello Chef sono la perfetta cornice per una serata romantica con la persona del cuore.
La cantina del ristorante offre un'ampia scelta di etichette nazionali e internazionali, vini bianchi, rossi e bollicine di prestigio. Un particolare occhio di riguardo ai vini della Tenuta La Bollina che ha la zona di produzione nelle dolci colline del Gavi che circondano il Resort.
Le materie prime e i prodotti utilizzati in cucina sono di assoluta qualità, ricercati e selezionati anche da produttori locali per assicurare l'eccellenza nelle preparazioni. I ravioli, gli agnolotti, e tutta la pasta fresca vengono preparati artigianalmente nel rispetto delle ricette tradizionali.
A completare l'ottima scelta del menu il ristorante propone delle particolari pizze gourmet, con un impasto leggero e fragrante e farciture sfiziose.
La cucina propone piatti raffinati e ricercati, utilizzando materie prime di altissima qualità. Rigorosa è la selezione tra le migliori pezzature di carni, il pesce dalla vicina Liguria, e gli ortaggi delle colture locali, che unita all'estro degli Chef, trasforma i piatti in opere d'arte per il palato e per gli occhi.
Il ristorante TRACCE si trova a pochi minuti dall'Outlet McArthurGlen ed è in posizione perfetta per godersi una pausa di gusto.
CALDO E FREDDO DI MANZO ALLA PIEMONTESE
midollo di vitello, crudo di fassona, maionese all’ichis
€ 28
CHEVICHE DI GAMBERI
spuma di crostacei all’anice stellato
€ 32
OMAGGIO AL MAESTRO
terrina di fois gras e anguilla caramellata con composta di cipolla rossa
€ 40
CAPASANTA SCOTTATA
funghi croccanti e pan brioches al caffè
€ 30
FETTUCCINA DI GRAGNANO
ristretto di triglia, n’duja e paprika affumicata
€ 26
TAJARIN
crema di scalogno e zenzero con ragù di rigaglie di piccione
€ 30
RISOTTO
gamberi, crema di mandorle e polvere di cappero
€ 26
LINGUINE
cotte in centrifugato di peperone di carmagnola e alici speziate
€ 22
OMBRINA ARROSTO
Insalata ghiacciata, salsa di spinaci e citronella
€ 32
TRIGLIA IN CREPINETTE
tartufo estivo e panzanella rivisitata
€ 28
COSTOLETTA D’AGNELLO “ALLA MILANESSE”
vitello, erbette, salsa di melanzane e patate fondenti
€ 30
PICCIONE
lollipop di coscia al bacon, petto pochet e uva spina
€ 36
OSTRICA E INTINGOLO
cetriolo liquido, vermouth e tartufo estivo
CHEVICHE DI GAMBERI
spuma di crostacei all’anice stellato
FETTUCCINA DI GRAGNANO
ristretto di triglia, n’duja e paprika affumicata
OMBRINA ARROSTO
Insalata ghiacciata, salsa di spinaci e citronella
PERA AL GAVI
€ 120
BENVENUTO DELLO CHEF
PLIN FRITTO CON CONSOMME’ FREDDO
SUPREMA D’ANATRA AL CARRELLO E CONTORNI DI STAGIONE
PLIN DI ANATRA IN BRODO
TORCIONE DI FOIS GRAS CON BABA’ AL RHUM
COSCIA D’ANATRA CON BERNESE E SEDANO GHIACCIATO
BONET TRA PIEMONTE E SICILIA
€ 90
a persona
PERA AL GAVI
pera cotta nel Gavi DOCG de La Bollina, crema al mascarpone e tonda gentile
€ 9
BONET
pesche di Leonforte e amaretto di Mombaruzzo
€ 11
CIOCCOLATO
cioccolato puro Perù, caramello salato, vaniglia bourbon
€ 13
VINI DOLCI E LIQUOROSI
PIEMONTE
Moscato d’Asti - La Bollina
Moscato
€ 4 al calice
Moufì - La Bollina
Chardonnay, Cortese
€ 5 al calice
VENETO
Fiori d’Arancio “Il Gesso di Lapo” - Quota 101
Moscato Giallo
€ 10 al calice
TRENTINO ALTO ADIGE
Moscato Rosa – Franz Hass
Moscato Rosa
€ 6 al calice
LE RARITA’
Il Caffè Esperesso
Un caffè raro non può sostenere una produzione industriale. Questa è una selezione esclusiva e limitata di caffè, scelta e selezionata per voi grazie al nostro lavoro di ricerca continua.
Le rarità gusto Top sono caffè disponibili in quantità limitata e vengono forniti esclusivamente ad attività selezionate.
€ 3
HUEHUETENANGO
Guatemala
Da una zona ristretta del Guatemala alcuni piccoli produttori di caffè, seguiti da tecnici del presidio, coltivano sulle colline, all’ombra di varie specie di alberi esotici questa arabica unica ed inimitabile.
La raccolta manuale, la lavorazione artigianale e i chicchi lavati ripetutamente, donano al caffè note aromatiche delicate ed un acidità fruttata che lo rendono unico.
€ 6
SIDAMO
Etiopia
Varietà arabica coltivata nella regione Sidamo nell’Africa orientale ad oltre 1.500 m. di altitudine un ambiente climatico perfetto per il caffè.
La leggenda narra che furono antichi monaci di questa regione a diffondere l’uso e la coltura del caffè nel mondo.
Questo caffè con crema color nocciola offre all’olfatto spiccate note aromatiche che vanno dal cacao alla frutta secca passando per il tabacco. Gusto intenso, morbido e fragrante.
Un gran caffè nobile africano
€ 7
MISORE
India
Questa varietà di arabica è coltivata in antiche piantagioni oltre i 1.200 metri di altitudine, all’ombra di alberi di kapot e agrumeti. Raccolto a mano da pochi produttori rappresenta un vero gioiello di caffè.
Il profumo orientale richiama le spezie, pepe, noce moscata e incenso. Al palato è delicato, dolce, cioccolatato con bassa acidità e ottimo corpo. Retrogusto prezioso con sensazioni di cacao.
€ 9
BLUE MOUNTAIN
Jamaica
Questo caffè matura lentamente nelle Blue Mountain in un clima fresco e asciutto dove, grazie al terreno lavico, acquista complessità e intensità di sapore.
E’ commercializzato in barili di legno come il rum.
Crema densa e persistente, profumi di vaniglia, cacao mandorla e tabacco, gusto concentrato ed elegante, cioccolatato con finale lunghissimo.
Per gli esperti è il migliore caffè del mondo.
€ 12
DOM PERIGNON
Dom perignon
Pinot nero, Chardonnay
2008
290,00 €
BILLECART SALMON
Billecart Salmon
Pinot Pinot nero, Pinot meunier, Chardonnay
Brut Reserve s.a
80,00 €
Rose
Pinot nero, Pinot meunier, Chardonnay Rose s.a
110,00 €
LAURENT-PERRIER
Gran Siècle n°24
Cardonnay, Pinot noir s.a
240,00 €
Millésimé
Chardonnay, Pinot nero Brut 2008
120,00 €
Blanc de Blancs
Chardonnay
Brut nature s.a
160,00 €
LANSON
Lanson
Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier Brut s.a
70,00 €
POL ROGER
Rich
Pinot nero,Pinot meunier, Chardonnay
Demi-sec s.a
90,00 €
PERRIER JOUET
Belle Epoque Blanc de Blancs
Chardonnay Brut 2004
700,00 €
Belle Epoque Edition Automne
Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier 2006
510,00 €
Belle Epoque Rosé
Pinot noir, Chardonnay, Pinot meunier 2010
490,00 €
DRAPPIER
Drappier Cart D’or
Pinot noir, Chardonnay, Pinot meunier 2002
187,00 €
1979
215,00 €
HENRI GIRAUD
Esprit de Giraud
Pinot noir, Chardonnay Brut s.a
90,00 €
DEUTZ
Deutz
Chardonnay, pinot noir, pinot meunier Brut s.a
80,00 €
William deutz
Pinot noir, Chardonnay, Pinot meunier 2009
340,00 €
Amour de Deutz Blanc de Blancs
Chardonnay 2009
370,00 €
Amour de Deutz Rosé
Pinot noir, chardonnay 2009
380,00 €
PERSEVAL FARGE
Cuvée de Nature
Chardonnay, Pinot meunier, Pinot Noir
Dosage zéro
114,00 €
BOURGEOIS-DIAZ
3C Trois Cépages
Chardonnay, Pinot meunier, Pinot noir
Extra Brut s.a
105,00 €
R&L LEGRAS
Blanc de Blancs
Chardonnay
Brut s.a
110,00 €
REMY LEROY
Rémy Leroy
Pinot noir, Chardonnay
Brut nature s.a
90,00 €
AUBRY
Le nombre d’or Blanc de Blancs
Chardonnay, Petit meslier, Arbanne
Brut 2013
110,00 €
DOMAINE FRANCOISE
BEDEL & FILS
Dis, Vin Secret
Pinot meunier, Chardonnay
Extra Brut s.a
100,00 €
FRANCIACORTA
BARONE PIZZINI
Animante
Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco
Extra Brut s.a
45,00 €
Bagnadore
Chardonnay, Pinot nero Pas dosé 2012
80,00 €
VILLA CRESPIA
Cisiolo
Pinot nero
Dosaggio zero s.a
45,00 €
SAN CRISTOFORO
San Cristoforo
Chardonnay
Pas dosé 2014
60,00 €
ARCARI DANESI
Aracari Danesi
Chardonnay
Dosaggio zero 2015
55,00 €
ENRICO GATTI
Enrico Gatti
Chatdonnay
Satèn 2015
54,00 €
TENUTA AMBROSINI
Tenuta Ambrosini
Chardonnay
Satèn 2015
40,00 €
Nihil
Chardonnay, Pinot nero
Dosaggio zero s.a
42,00 €
AmbRosé
Pinot nero, Chardonnay
2015
40,00 €
PIEMONTE
LA BOLLINA
La Bollina
Verduzzo, Pinot grigio
Brut s.a
18,00 €
Blanc de Blancs
Chardonnay
2015
40,00 €
PUGLIA
Marasco
Marasco
Brut nature 2016
36,00 €
ABRUZZO
CATALDI MADONNA
Giulia
Pecorino
2018
36,00 €
Trebbiano d’Abruzzo
Trebbiano d’Abruzzo
2018
28,00 €
TORRE DEI BEATI
Giocheremo con i fiori
Pecorino
2018
36,00 €
CIRELLI
Trebbiano d’Abruzzo
Trebbiano d’Abruzzo
2018
36,00 €
ALTO ADIGE
ELENA WALCH
Bronner
Bronner
2018
45,00 €
Beyond the Clouds Argentum Bonum
Chardonnay, Gewürztraminer
2013
170,00 €
ERSTE + NEUE
Puntay
Chardonnay
2017
35,00 €
Erste + Neue
Sauvignon blanc
2018
28,00 €
EMILIA ROMAGNA
FATTORIA PARADISO
Lo Strabismo di Venere
Albana, Sauvignon blanc
2017
33,00 €
FRIULI VENEZIA GIULIA
SCHIOPPETTO
Schioppetto
Sauvignon
2018
42,00 €
Schioppetto
Friulano
2017
40,00 €
Mario Schioppetto
Friulano, Riesling
2017
95,00 €
SPECOGNA
Specogna
Chardonnay
2017
32,00 €
Identità
Friulano, Malvasia, Ribolla gialla
2017
68,00 €
LIGURIA
POSSA
Cinque Terre
Bosco, Albarola
2018
50,00 €
LOMBARDIA
VNA
Bianco Fermo N°0
Chardonnay
65,00 €
MARCHE
VIGNETI BONAVENTURA
Bakchai
Pecorino
2017
42,00 €
PIEMONTE
LA BOLLINA
Gavi
Cortese
2019
20,00 €
Gavi Ventola
Cortese
30,00 €
Beneficio
Chardonnay, Cortese, Sauvignon blanc
18,00 €
Armason
Chardonnay
VIGNETI MASSA
Derthona
Timorasso
2017
40,00 €
Costa del Vento
Timorasso
2017
65,00 €
Sterpi
Timorasso
2017
65,00 €
POGGIO
Caespes
Timorasso
2018
30,00 €
VALLI UNITE
Derthona
Timorasso
2017
36,00 €
San VIto
Timorasso
2018
42,00 €
OLTRETORRENTE
Oltretorrente
Cortese
2018
35,00 €
CASCIANA BARBATELLA
Noè
Cortese, Sauvognon blanc
2016
10,00 €
Non è
Chardonnay, Sauvignon blanc
2015
48,00 €
CASCINA DEGLI ULIVI
Montemarino
Cortese
2014
65,00 €
MATTEO COREGGIA
“La Val Dei Preti”
Roero Arneis
2012
45,00 €
SICILIA
GULFI
Valcanzjria
Chardonnay, Carricante
2018
35,00 €
Carjcanti
Carricante
2017
40,00 €
CALABRETTA
Cala Cala
Grillo
2017
38,00 €
VENETO
NEVIO SCALA
Gargante
Garganega
Rifermentato 2017
34,00 €
Diletto
Garganega
2018
39,00 €
ROENO
Collezioni di Famiglia
Riesling renano 2015
100,00 €
LA BIANCARA
Garg N’ Go
Garganega
2017
33,00 €
CA DEI CONTI
Giulietta
Garganega 2018
35,00 €
ABRUZZO
CIRELLI
Montepulciano d’Abruzzo
Montepulcianod’Abruzzo
2018
35,00 €
MASCIARELLI
Marina Cvetic
Montepulciano
2016
50,00 €
TORRE DEI BEATI
Cocciapazza
Montepulciano
2017
50,00 €
Mazzamurello
Montepulciano
2017
58,00 €
ALTO ADIGE
ERSTE + NEUE
Puntay
Pinot nero
2017
32,00 €
TERLANO
Terlano
Pinot nero
2018
36,00 €
VENETO
ROENO
Enantio
Enantio
36,00 €
PIEMONTE
LA BOLLINA
Minetta
Barbera del Monferrato
2018
18,00 €
Brichetta
Barbera del Monferrato, Nebbiolo
2017
30,00 €
ORLANDO ABBRIGO
Nebbiolo Valmaggiore
Nebbiolo
2016
45,00 €
Barbaresco Meruzzano
Nebbiolo
2016
65,00 €
PAOLO SCAVINO
Barbela d’Alba
Barbera
2018
34,00 €
Barolo
Nebbiolo
2015
90,00 €
Brich del Fiasc
Nebbiolo
2014
185,00 €
DOMENICO CLERICO
Trevigne
Barbera d’Alba
2016
38,00 €
VAJRA
Barolo Albe
Nebbiolo
2015
72,00 €
CASCINA BRUCIATA
Barbaresco
Nebbiolo
2015
65,00 €
SICILIA
CALABRETTA
Cala Cala
Nerello mascalese, Nerello cappuccino
2017
42,00 €
Calabretta
Pinot nero
2016
48,00 €
Cappuccio
Nerello Cappuccino
2014
64,00 €
GULFI
Reseca
Nerello Mascalese
2014
62,00 €
2015
58,00 €
Nerosanlorè
Nero d’Avola
2015
62,00 €
Pino
Pinot nero
2014
105,00 €
TOSCANA
MAZZEI
Siepi
Sangiovese, Merlot 2017
195,00 €
AMPLELIA
Un litro
Alicante, Carignano, Alicante bouchet 2018
30,00 €
FRESCOBALDI
Luce
Sangiovese
2014
190,00 €
CASTELLO DI AMA
San Lorenzo Sangiovese, Merlot, Malvasia nera 2016
75,00 €
ROCCAPESTA
Masca Sangiovese, Syrah, Petit verdot 2016
25,00 €
TRENTINO ALTO ADIGE
CAVIT
Teroldego Rotaliano
Teroldego
2017
27,00 €
VENETO
CA DEI CONTI
Il Conte
Corvina, croatina, oseleta
255,00 €
Tano
Corvina, corvinone, rondinella, marzemino
80,00 €
QUOTA 101
Ortone
Merlot, Cabernet 2014
40,00 €
MACULAN
Breganze
Cabernet sauvignon, Cabernet franc 2018
30,00 €
Breganze
Pinot nero 2018
30,00 €
FRANCIA
LANGUEDOC
ZELIGE-CAREVENT
Uno Scugnizzo a NY
Cinsalut, Carignan, Alicante 2014
35,00 €
Ikebana
Cinsault, Carignan
38,00 €
Velvet
Granache, Mourvedre, Shiràz
45,00 €
VINI ROSSI EUROPEI
SLOVENIA
MOVIA
Veliko rdece
Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot Slovenja ZGP Brda 2008
90,00 €
Merlot
Merlot Slovenja ZGP Brda 2009
68,00 €
ČOTAR
Branko & Sasja
Merlot Carso-Kras DOC 2007
64,00 €
Carso-kras
Teran 2017
68,00 €
Črna Penina
Terrano 2013
70,00 €
SPAGNA
CASA ROJO
Ladron
Mencia
2017
55,00 €
Enemigo Mio
Garnacha 2019
35,00 €
BODEGA ECOLÓGICA
BRUNO RUIZ
Pampaneo
Tempranillo 2017
32,00 €
De Sol a Sol
Tempranillo 2014
45,00 €
ALTO ADIGE
FRANZ HASS
Moscato rosa
Moscato rosa
65,00 €
PIEMONTE
LA BOLLINA
Moscato D’Asti Canelli
Moscato
15,00 €
Moufi
Chardonnay, Cortese 2018
21,00 €
LIGURIA
POSSA
Schiacchetrà
Bosco, Rossese Bianco 2012
120,00 €
VENETO
Fior d’Arancio “Il Gesso di Lapo”
Moscato giallo 2015
55,00 €
TISSOT
Audace
Poulsard 2005
95,00 €
Spirale
Savagnin, Poulsard, Chardonnay 2011
95,00 €
SPAGNA
BODEGA ECOLÓGICA
BRUNO RUIZ
De Sol a Sol Vino tinto dulce
Moscatel, Airén 2015
45,00 €
XIMÉMENEZ SPINOLA
Sherry solera “muy viejo”
140,00 €
PORTOGALLO
KOPKE
Kopke Ruby Porto
40,00 €
Kopke Porto 10 years old
65,00 €
LA BOLLINA
Bollicine
La Bollina
Verduzzo, Pinot grigio
Brut s.a
6,00 €
Blanc de Blancs
Chardonnay
Brut s.a
9,00 €
Bianchi
Gavi
Cortese
7,00 €
Gavi Ventola
Cortese
9,00 €
Beneficio
Chardonnay, Cortese, Sauvignon blanc
6,00 €
Armason
Chardonnay
9,00 €
Rossi
Minetta
Barbera del Monferrato
6,00 €
Brichetta
Barbera del Monferrato, Nebbiolo
9,00 €
Dolci
Moufi
Chardonnay, cortese
7,00 €
Moscato d’Asti
Moscato
6,00 €
Location elegante, si presta perfettamente per l'organizzazione di eventi aziendali con ampi spazi riservati in un contesto esclusivo.
Il ristorante TRACCE, ospitato all'interno del resort Villa La Bollina, è location particolarmente adatta per ricevere gli invitati. Le sale elegantemente allestite e i menu personalizzati faranno del ricevimento di nozze un evento magico e indimenticabile.
Battesimi, cresime, comunioni, tutte le cerimonie o eventi, come compleanni o feste private, trovano al ristorante TRACCE la location ideale per un evento di classe e di sicuro successo.
I Clienti del ristorante hanno a disposizione un comodo parcheggio.
Il ristorante TRACCE è perfetto per un pranzo di lavoro grazie alla sua posizione comoda da raggiungere per i professionisti provenienti dalle grandi città. La cucina propone piatti gourmet di grande livello per coniugare un incontro di lavoro con il piacere di assaporare preparazioni raffinate.
Quest’area della provincia di Alessandria è un autentico concentrato di tesori che la rendono una meta ideale per gli amanti del turismo slow, fatto di trekking nella natura e di lunghe pedalate in mountain bike in Val Borbera e Val Lemme, di pesca nei torrenti Scrivia, Lemme e Orbo, di passeggiate a cavallo.
Il Parco delle Capanne di Marcarolo e i Laghi del Gorzente e della Lavagnina regalano scenari meravigliosi per lunghe giornate all'aria aperta, mentre il sito archeologico di Libarna a Serravalle Scrivia consente di fare un tuffo in un passato lontanissimo. Inoltre il Geo sito internazionale di Carrosio è un concentrato di tesori geologici. E per gli amanti del turismo culturale l’opportunità di visitare meravigliosi borghi dal fascino medievale, ricchi di chiese romaniche, di splendidi palazzi e sontuose ville rinascimentali, così come i castelli che dominano la cima di quasi ogni collina.
Per chi invece è estimatore delle tradizioni enogastronomiche il territorio del Gavi riserva grandi sorprese fatte di ricette dai sapori antichi e popolari.
Il Grande Bianco Piemontese, che ben si sposa anche ai piatti della cucina ligure, che ne hanno in parte decretato l'impulso all'epoca in cui molti signori genovesi avevano nei feudi di queste terre le proprie residenze di campagna, è il nettare che nasce nella zona che ha dato i natali anche al raviolo, la famosa pasta fresca ripiena che nella versione tradizionale gaviese è preparata con carni bovine e suine, uova, formaggio, borragine e scarola ed è caratterizzata da una sfoglia sottile e gustosa.
Deliziosi e famosi anche i tradizionali amaretti di Gavi, a base di mandorle, zucchero ed albume d'uovo, ed il fine e raffinato cioccolato artigianale che trova nel comune di Novi la sua massima espressione.
L'architettura è quella tipica di una chiesa a croce greca. Il pavimento è in pregiato marmo rosso Levanto. Sono presenti tre altari: uno dedicato al Sacro Cuore di Gesù, l'altro allo sposalizio di Maria Vergine, e l'altare maggiore, composto da una nicchia dalla notevole bellezza, che accoglie la statua in legno della Madonna della Guardia.
La statua che si venera al santuario di Gavi rappresenta Maria Suffragio delle Anime Purganti e risale al 1746. Gavi a quel tempo era assediata dal fuoco dei cannoni dell'esercito Austro-Sardo, e molte case andavano in fiamme. Un certo Giacomo Bertelli fece voto alla Madonna: avrebbe fatto una cappella ed una statua in onore della Vergine della Guardia, che aveva visto dipinta sul muro di una casa vicino al suo riparo, se avesse avuta salva la casa. Così fu, e, finita la guerra, venne costruita una cappella sul monte di Forneto e vi fu collocata la statua che tuttora si venera.
Un altro avvenimento importante per la storia del Santuario avvenne nel 1817: una lunga siccità desolava le campagne minacciando carestia e fame; i gavesi allora portarono in processione la statua della Madonna della Guardia sul monte dove era stata venerata la prima volta, e ne invocarono l'intervento. All'indomani piovve a dirotto. In mezzo a questo entusiasmo il sacerdote Tommaso Bertelli scelse il colle dei Turchini per erigervi il santuario. La costruzione ebbe inizio nel maggio del 1847 ma fu presto sospesa a causa delle vicende politiche di quegli anni; nel 1853 in condizioni precarie ed a stento fu eretto un altare e celebrata la prima messa. Il santuario rimaneva un pio desiderio che poté concretizzarsi solo nel 1861 grazie all'intervento del gesuita padre Luigi Persoglio, genovese, che riuscì a coinvolgere la popolazione e a far costruire il tempio, in meno di quattro mesi, con la manodopera della popolazione di Gavi e dei paesi circostanti.
Inaugurato nel 2003, il Museo dei Campionissimi è il più grande museo dedicato al ciclismo in Europa. Un omaggio appassionato, come vuole la tradizione locale, dedicato ai campioni piemontesi della bicicletta, Costante Girardengo, che nacque a Novi e cominciò la sua formidabile carriera sportiva, e Fausto Coppi, che di Novi è stato cittadino onorario, e che in questa città ebbe il battesimo sportivo e visse praticamente tutta la vita.
Il Museo si rivolge a un pubblico eterogeneo, che va dagli amanti del ciclismo agonistico ai cicloamatori o a chi, semplicemente, utilizza la bicicletta per pedalare in libertà.
Allestito in un ex-capannone industriale di 3000 metri quadri, offre la possibilità di avvicinarsi al mondo della bicicletta a tutto campo: l’allestimento è infatti stato concepito con i criteri museografici più avanzati, con supporti multimediali e virtuali, maxischermi che proiettano i momenti più emozionanti della storia del ciclismo e un calendario di proposte di itinerari cicloturistici per la valorizzazione del territorio.