Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
Regala un’esperienza Gourmet, sarà molto gradita da amici, parenti e colleghi.
La tradizione della cucina ligure rivisitata in chiave moderna soddisferà anche i palati più fini.
La cantina del ristorante vanta un'importante selezione di prestigiose etichette provenienti dal panorama nazionale ed internazionale.
La cucina del ristorante seleziona le più importanti produzioni del territorio per portare in tavola le migliori eccellenze a Km 0.
Le ricette tradizionali della cucina ligure sono rivisitate secondo i canoni delle tecniche gastronomiche più attuali, per esaltare al massimo i sapori.
La cucina popone un menu dettato dalla creatività dello Chef e dall'innovazione, utilizzando prodotti del territorio ed ingredienti altamente selezionati.
Quotidianamente alla Locanda dell'Asino si prepara artigianalmente la pasta fresca secondo la tradizione, per portare in tavola sapori autentici ed originali.
Calamaro, spinaci e bisque € 20,00
Calamaro croccante, purea di spinaci della piana di Albenga e bisque di gambero Viola
Tonno, cumino, barbabietola e “bruss” € 18,00
Tonno crudo e cotto, cumino tostato, salsa di barbabietola e bruss di pecora Brigasca
Acciughe, pomodoro verde, cetriolo e lime € 18,00
Frittino di acciughe, gazpacho di pomodoro verde cuore di Bue, cetriolo e lime
Coniglio alla ligure, erbette e uvetta € 20,00
“Tomaxella” di coniglio grigio di Carmagnola, erbette e uva di Corinto
Panzanella, fagioli, zenzero e erbe selvatiche € 18,00
“La panzanella”, Fagioli Conio , zenzero e erbe selvatiche di campo
Risotto, zafferano, pomodoro e gambero € 23,00
Carnaroli Cascina Castello, zafferano di Triora, polvere di pomodoro e gambero Viola
Spaghetti , vongole, ostriche e maggiorana € 25,00
Spaghettone “Martelli”, vongole, ostriche fine de Claire, maggiorana Az. Agr. Il Presidente
Patata, zucca, baccalà e liquirizia € 20,00
Gnocchi di patate Garessine, zucca di Piozzo, trippa di baccalà e Liquirizia
Pera, gorgonzola e nocciole € 22,00
Bottoni di pera, zuppetta di gorgonzola di Capra e nocciola tonda gentile tostata
Tagliolini, burro acido, erbe e pecorino € 18,00
Tagliolino 40 rossi, burro di malga acidulo alle erbe della piana e pecorino di Brigasca
Pesce di lenza, carciofo e lemon grass € 26,00
Trancio di pescato con carciofo spinoso, battuto di aglio nero e salsa alla lemon grass
Polpo alla brace, piselli, robiola e tapioca € 20,00
Polpo alla brace, pesto liquido di piselli nostrani, robiola e chips di tapioca
Maialino, patate, cipollotto e mora € 20,00
Maialino cotto a bassa temperatura, patate garessine mantecate, cipollotto e mora di Villanova
Oca, pomodoro e asparago € 24,00
Oca grigia cotta al forno, asparago viola croccante e pomodoro datterino affumicato
Pecora, radicchio e noci € 24,00
Pecora Brigasca rosticciata, il suo fondo, crema di noci su radicchio tardivo stufato
Pesce
Crudo… Il crudo secondo pescato con gli agrumi del nostro giardino € 30,00
Fritto di paranza € 26,00
Pescato del giorno alla ligure/al sale/alla griglia € 7,50/hg
Servito secondo la disponibilità della pesca
Carne
Battuta al coltello nature/Piemonte/con ovetto € 18,00
Filetto di fassone al gorgonzola/al vino rosso € 28,00
Tagliata di manzo nature/balsamico € 25,00
Al fine di non rovinare la nostra carne, non serviamo tagliata e filetto ben cotti.
Carni di fassone, manzo e bue, selezione Macelleria Brarda, frollatura minima 90-120 giorni
Tarte Tatin € 10,00
Sfoglia, mele, crema di latte, pinoli tostati e crema inglese
Caprino, fragole e yogurt € 10,00
Spuma di caprino, meringa, coulis di fragole nostrane e gelato allo yogurt
La banana e la mandorla € 10,00
Banana, mandorle e cioccolato Valrhona
Cioccolato, nocciola, mango e mora gelso € 10,00
Soufflé al cioccolato Domori 75%, nocciola tonda gentile, salsa al mango e gelato al kiwi
Pera, Pigato, cioccolato e miele € 10,00
Pera marinata e cotta nel Pigato, crumble al cioccolato Valrhona e gelato al miele
I nostri sorbetti nature/con vodka € 6,00/10,00
La Locanda dell'Asino è aperto sia a pranzo che a cena.
Il locale, trovandosi in una posizione particolarmente riservata, è molto adatto per organizzare business lunch ed incontri di lavoro in totale privacy.
L’atmosfera particolarmente romantica del locale e la posizione riservata sono adatti per organizzare cene a due molto intime.
L’hotel adiacente ed appartenente alla stessa proprietà permette di programmare week end di totale relax in Liguria, sia in estate che in inverno.
La parte esterna del locale è incorniciata da piante rigogliose e permette di godere del fresco nelle piacevoli serate estive.
Il ristorante è climatizzato in tutte le stagioni per un maggiore comfort.
E’ a disposizione della Clientela una connessione Wi-Fi gratuita.
Le sale possono essere riservate per piccoli eventi e cerimonie private
L'isola di Gallinara con una superficie di circa 11ettari, si estende per circa 90m sul livello del mare e dista 1,5km dalla costa, nel tratto compreso tra Alassio ed Albenga.
Citata e conosciutissima fin all'antichità, divenne appena dopo la metà del IV secolo rifugio di S. Martino di Tours che vi si stabilì conducendo vita eremitica.
La tradizione di un vero e proprio insediamento monastico sull'isola nell'alto medioevo può essere confermata dalla documentazione archeologica ritrovata. Di poco successive sono ulteriori acquisizioni in Provenza, in Catalogna e in tutta la Riviera di Ponente che provano l'ampia influenza e l'importanza del monastero, riconosciuta da papa Benedetto IX nel 1044.
A partire dal XIII secolo, il monastero subisce una progressiva decadenza e vede la sua estinzione nel 1473.
L'isola, già rifugio di navi nel medioevo, venne utilizzata spesso a scopo di difesa.
Testimonianza è data dalla torre di avvistamento e difesa, costruita nel Cinquecento dalla Repubblica di Genova, dove il comune di Albenga manteneva turni di guardia.
L'isola è stata tutelata da diversi vincoli di tipo ambientale-archeologico fino al 1989 anno in cui è entrata a pieno titolo nel sistema delle aree protette regionali.
Di grande interesse naturalistico ambientale sono le forme di vita vegetali ed animali che caratterizzano sia la parte emersa che le profondità dell'isola.
La variegata natura dei suoi fondali, influenzata dalle diverse esposizioni, permette d'incontrare interessanti biodiversità a seconda del versante dove ci immergiamo. Il versante più interessante per il subacqueo sportivo è quello del lato sud orientale cioè quello rivolto verso il largo. È caratterizzato da fondali rocciosi a forte pendenza che in breve tratto raggiungono i 30 - 40m di profondità.
Il parco di Villa della Pergola ad Alassio, esempio di parco anglo-mediterraneo, nacque nella seconda metà degli anni settanta dell’Ottocento dalla volontà degli inglesi Generale Montagu McMurdo e sua moglie Lady Susan Sarah Napier di realizzare una dimora privata per trascorrere la stagione invernale e la primavera in Riviera. Originariamente l’attuale Villino della Pergola era la residenza estiva dei Conti della Lengueglia.
La villa secentesca era circondata da coltivazioni a terrazza di agrumi, ulivi e carrubi, i cui frutti servivano per nutrire gli animali da soma e caratterizzata da alcune lunghe pergole sulle quali crescevano piante di vite.
L’intervento creativo dei McMurdo si distinse per aver trasformato quello che in origine era un podere agricolo ligure di campagna in un vero e proprio parco di piacere, introducendo, anche dall’estero, molte piante ornamentali e alcune balaustre in terracotta per delimitare i punti panoramici di maggior pregio.
I McMurdo, inoltre, costruirono l’altro edificio principale che sorge all’interno del parco, Villa della Pergola, e unirono i due ampi settori del parco con alcuni ponti in legno che permettevano di scavalcare l’antica mulattiera che sale lungo la collina senza mai uscire dal parco.
Si possono ammirare pini marittimi, ulivi, mandorli, cipressi, lecci ed una sorprendente collezione di agrumi, piante di eucaliptus, araucarie, palme, cactacee provenienti da ogni latitudine, spiree, ortensie quercifoglie, oleandri, bouganville, dature, solanum e gelsomini sorprendono e meravigliano gli ospiti attraverso un percorso di colori e profumi.
A pochi passi da Alassio, a Ceriale, si trova il parco acquatico Le Caravelle, è il più grande della Liguria, un grande giardino mediterraneo che da trent'anni attira famiglie e turisti avventurosi. Ci sono numerosi giochi acquatici, zone relax e d’intrattenimento, e si presenta con un nuovo look in seguito a recenti interventi di manutenzione che hanno rinnovato le coperture delle piscine e degli scivoli,con materiali innovativi, e modificato le zone ristoro.
Attivi dalla riapertura nel 2018 tutti i giochi acquatici, dagli scivoli ai taboga per grandi e piccoli, dalla piscina ad onde alle multi piste, dai Rii da percorrere con i ciambelloni a due, al Kamikaze, ma anche aree pic-nic, gli spazi relax, le spiagge artificiali dove prendere la tintarella.
Per chi è in cerca di relax è disponibile la Sorgente del Kuore, spazio dedicato all’acqua come fonte di benessere che propone un percorso emozionale dove l’acqua tonifica il corpo con vasche dedicate al massaggio, zone in cui il vapore rilassa e purifica la pelle e l’alternanza di acqua calda e fredda donano la carica giusta anche a chi si concede una piccola vacanza di un solo giorno.