Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
Il locale dispone di una elegante cantina refrigerata per mantenere in temperatura i vini.
Il locale si trova nel centro storico de La Maddalena.
Il ristorante è facilmente raggiungibile a piedi dall'imbarco traghetti.
Il menu offre piatti di pesce fresco acquistato quotidianamente dai pescherecci locali.
Ristorante da Bocchetta è specializzato nella cucina di pesce freschissimo, pescato nel mare della Sardegna.
Plateau Royale di cruditè
Plateau di crostacei in bella vista
Sashimi di pesce fresco a modo nostro
Caviale selezione Prunier 20 gr.
Tartare o carpaccio di pescato giornaliero
Ostrica concava Gillardeau, Bretagna
Ostrica concava Tsarskaya, Bretagna
Ostrica concava Prestige d’Irlande, Irlanda
I NOSTRI ANTIPASTI DI TERRA
Culatello di Zibello e burrata di Andria I.G.P.
Crostoni di pane con paté de foie gras
Battuta di Fassona con mandorle tostate
I NOSTRI ANTIPASTI DI MARE
Cromatismi di mare in degustazione (6 assaggi)
Sfizio di mare (3 assaggi)
Cozze sarde al vapore
Polpo aromatizzato in emulsione di topinambur e zenzero
Bocconcini di tonno fresco al pistacchio di Bronte in panoramica
I NOSTRI PRIMI PIATTI DI TERRA
Ravioli ai funghi porcini con noci e prosciutto crudo di Parma
Spaghetti con pomodori datterino, emulsione al basilico e quenelle di burrata
I NOSTRI PRIMI PIATTI DI MARE
Spaghetti alle due bottarghe con pomodorini datterino
Ravioli di branzino locale con ragù di pesce spada e menta
Fregola sarda con ragù di tonno fresco e vongole veraci
Calamarata mare nostrum
Linguine ai crostacei
Risotto aromatizzato al basilico e rosmarino ai frutti di mare
Fregola sarda all’astice
I NOSTRI SECONDI PIATTI DI TERRA
Filetto di manzo irlandese al Madeira con scaglie di tartufo nero e spinaci saltati
Petto d’anatra al Grand Marnier con bouquet di verdure al vapore
I NOSTRI SECONDI PIATTI DI MARE
Pesce fresco di allevamento italiano a piacere
Pescato locale a piacere
Astice locale a piacere
Aragosta locale a piacere
Filetto di salmone caramellato agli agrumi e soia dolce con julienne di verdure
Tagliata di tonno fresco al sesamo bianco e nero con cipolla di Tropea caramellata
Frittura mista di pesce e crostacei
Grigliata mista di pesce e crostacei
Zuppa del porto con crostini di polenta
Filetto di merluzzo carbonaro dell'Alaska con riduzione agli agrumi e asparagi scottati
Semisfera di bavarese al caffè e cioccolato bianco al pistacchio
Profumi e sapori dal mondo
Coppa ghiacciata di fragole all’olio vanigliato e gelato al basilico
Lingotto al cioccolato fondente e caramello con foglia d’oro
Selezione di formaggi con confetture
Cheesecake ai frutti di bosco
Seadas
Sorbetto al limone
Tagliata di frutta fresca
Torbato
Torbato Brut
Sella & Mosca
Perlè
Trento D.O.C.
Ferrari
Perlè Rosé
Trento D.O.C.
Ferrari
Perlè Nero
Trento D.O.C.
Ferrari
Riser va Lunelli
Trento D.O.C.
Ferrari
Giulio Ferrari – Riser va del fondatore
Trento D.O.C.
Ferrari
Alma Gran Cuvée
Franciacorta
Bellavista
Vendemmia Brut 2011
Franciacorta
Bellavista
Satén 2011
Franciacorta
Bellavista
Cuvée Prestige
Franciacorta
Ca’ del Bosco
Cuvée Prestige Rosé
Franciacorta
Ca’ del Bosco
Annamaria Clementi
Franciacorta
Ca’ del Bosco
Annamaria Clementi Rosé
Franciacorta
Ca’ del Bosco
Comte de Montaigne
Comte de Montaigne Rosé
Comte de Montaigne Blanc de Blanc
Comte de Montaigne Cuvée Spéciale
Moet & Chandon Réserve Imperiale
Moet & Chandon
Moet & Chandon Rosé Imperial
Moet & Chandon
Moet & Chandon Ice Imperial
Moet & Chandon
Veuve Clicquot Saint Petersburg
Veuve Clicquot Ponsardin
Bollinger Special Cuvée
Bollinger
Ruinart Blanc de Blancs
Ruinart
Ruinart Rosé
Ruinart
Louis Reoederer Brut Premier
Louis Reoederer
Louis Reoederer Brut Millesimè
Louis Reoederer
Louis Reoederer Rosé Millesimè
Louis Reoederer
Louis Reoederer Blanc de Blancs Millesimè
Louis Reoederer
Louis Reoederer Brut Nature Millesimè
Louis Reoederer
Cristal 2002
Louis Reoederer
Krug Grande Cuvée
Krug
Dom Ruinart 2002
Ruinart
La Grande Dame 1998
Veuve Clicquot Ponsardin
Dom Perignon
Moet & Chandon
Dom Perignon Rosé
Moet & Chandon
Dom Perignon P2 1998
Moet & Chandon
Dom Perignon OEnotheque 1996
Moet & Chandon
Dom Perignon limited edition by Michael Riedel 2006
Moet & Chandon
Dom Perignon Rosé limited edition by Michael Riedel 2004
Moet & Chandon
Dom Perignon Metamorphosis limited edition by Iris Van Herpen 2004
Moet & Chandon
Dom Perignon Rosé Metamorphosis limited edition by Iris Van Herpen 2003
Moet & Chandon
Dom Perignon limited edition by Bjork & Chris Cunningham 2006
Moet & Chandon
Dom Perignon Rosé limited edition by Bjork & Chris Cunningham 2004
Moet & Chandon
Dom Perignon limited edition by Jeff Koons 2004
Moet& Chandon
Dom Perignon limited edition by David Lynch 2003
Moet& Chandon
Belle Epoque limited edition by Mischer & Traxler 2007
Perrier Jouet
Belle Epoque Rosé limited edition by Vik Muniz 2005
Perrier Jouet
Armand de Brignac Gold
Armand de Brignac
Armand de Brignac Rosé
Armand de Brignac
Branu
Vermentino di Gallura D.O.C.G
Vigne Surrau – Arzachena
Sciala
Vermentino di Gallura D.O.C.G
Vigne Surrau – Arzachena
Sciala Vendemmia Tardiva
Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
Vigne Surrau – Arzachena
Anastasia
Semidano di Mogoro D.O.C
Cantina di Mogoro - Mogoro
Don Giovanni
Vermentino di Sardegna D.O.C.
Cantina di Mogoro – Mogoro
Costamolino
Vermentino di Sardegna D.O.C.
Cantine Argiolas – Serdiana
Is Argiolas
Vermentino di Sardegna D.O.C.
Cantine Argiolas – Serdiana
Iselis
Nasco di Cagliari D.O.C.
Cantine Argiolas – Serdiana
Funtanaliras
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Cantina del Vermentino – Monti
Piras - Vermentino di Gallura
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Cantina sociale della Gallura – Tempio Pausania
Canayli
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Cantina sociale della Gallura – Tempio Pausania
Canayli Vendemmia Tardiva
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Cantina sociale della Gallura – Tempio Pausania
Renadoro
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Vigneti Zanatta - Olbia
Le Saline
Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
Vigneti Zanatta - Olbia
Monteoro
Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Terre Bianche Cuvée 161
Torbato Alghero D.O.C.
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Parallelo 41
Alghero D.O.C.
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Karagnanj
Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
Cantina Tondini – Calangianus
Ruinas
Colli del Limbara I.G.T.
Cantina Depperu – Luras
Vigna’Ngena
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Capichera – Arzachena
Capichera Classico
Isola dei Nuraghi I.G.T
Capichera – Arzachena
Capichera VT
Isola dei Nuraghi I.G.T
Capichera – Arzachena
Aromatico
Marmilla I.G.T.
Cantine Su’Entu – Sanluri
Tuvaoes
Vermentino di Sadegna D.O.C.
Azienda vinicola Cherchi – Usini
Lupus In Fabula
Vermentino di Gallura D.O.C.G.
Tenute Olbios - Olbia
Balari
Vermentino di Gallura frizzante D.O.C.G.
Cantina del Vermentino – Monti
Tancarè
Vermentino di Gallura frizzante D.O.C.G.
Cantina sociale del Giogantinu - Berchidda
Dettori
Romangia I.G.T.
Cantina Dettori, società agricola Badde Nigolosu – Sennori
Cervaro della Sala
Marchesi Antinori – Umbria
Blangé
Ceretto - Piemonte
Gaia & Rey
Gaja - Piemonte
Rossj-Bass
Gaja - Piemonte
Chardonnay
St. Michael-Eppan – Alto Adige
Muller Thürgau
St. Michael-Eppan – Alto Adige
Chardonnay
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Sauvignon
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Pinot Grigio
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Vinnae Ribolla Gialla
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Pinot Bianco
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Afix Riesling
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Traminer Aromatico
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Vintage Tunina
Jermann - Friuli Venezia Giulia
Cloudy Bay - Sauvignon Blanc
Nuova Zelanda
Altenberg Riesling Kabinett
Germania
Sancerre - Chateau de Fontaine Audon
Francia
Pouilly fumé - La Rambarde
Francia
Pouilly fuissé - Maison Louis Jadot
Francia
Chassagne Montrachet - Maison Louis Jadot
Francia
Chablis - Domaine Laroche
Francia
Chateau Couhins-Lurton – Cru Classè de Graves
Francia
Baron De L - Ladoucette
Francia
»Chiaro di Stelle
Isola dei Nuraghi I.G.T
Cantine Pala - Serdiana
Rosé
Cannonau D.O.C.
Vigne Surrau – Arzachena
Beaurevoir – Tavel
Chapoutier – Francia
Bandol Rosé Coeur de Grain
Domaines Ott - Francia
Miraval Rosé
Miraval - Francia
Whispering Angel
Chateau d’Esclain – Francia
Cannonau di Sardegna
Cannonau D.O.C.
Vigne Surrau - Arzachena
Rosso Surrau
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vigne Surrau - Arzachena
Sincaru
Cannonau D.O.C.
Vigne Surrau - Arzachena
Barriu
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vigne Surrau - Arzachena
Tanca Farrà
Alghero D.O.C.
Tenute Sella & Mosca - Alghero
Medeus
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Marchese di Villamarina
Alghero D.O.C.
Tenute Sella & Mosca - Alghero
Korem
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Cantine Argiolas – Serdiana
Turriga
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Cantine Argiolas – Serdiana
Rocca Rubia
Carignano del Sulcis D.O.C.
Cantina Santadi – Santadi
Terre Brune
Carignano del Sulcis D.O.C.
Cantina Santadi – Santadi
Montessu
Isola dei Nuraghi I.G.T
Agricola Punica - Santadi
Barrua
Isola dei Nuraghi I.G.T
Agricola Punica - Santadi
Mamuthone
Cannonau D.O.C.
Società agricola Giuseppe Sedilesu – Mamoiada
Bovale
Marmilla I.G.T.
Cantine Su’Entu – Sanluri
Cagnulari
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Azienda vinicola Cherchi – Usini
Luzzana
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Azienda vinicola Cherchi – Usini
Assajè
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Capichera – Arzachena
Tararà
Cannonau di Sardegna D.O.C.
Vigneti Zanatta - Olbia
Tuderi
Romangia I.G.T.
Cantina Dettori, società agricola Badde Nigolosu – Sennori
Chimbanta
Romangia I.G.T.
Cantina Dettori, società agricola Badde Nigolosu – Sennori
Ottomarzo
Romangia I.G.T.
Cantina Dettori, società agricola Badde Nigolosu – Sennori
Barolo
Poderi e cantine Oddero - Piemonte
Bricco dell ’ Uccellone
Braida - Piemonte
Barbaresco
Gaja - Piemonte
Darmagi
Gaja - Piemonte
Barolo Dagromis
Gaja - Piemonte
Conteisa
Gaja - Piemonte
Cremes
Gaja - Piemonte
Maso Montalto
Tenuta Margon - Trentino
Il Bruciato
Guado al Tasso – Toscana
Guidalberto
Tenute San Guido – Toscana
Le Difese
Tenute San Guido – Toscana
Sassicaia
Tenute San Guido – Toscana
Guado al Tasso
Marchesi Antinori – Toscana
Tignanello
Marchesi Antinori – Toscana
Solaia
Marchesi Antinori – Toscana
Pinot Nero
Marchesi Antinori – Umbria
Masseto
Tenuta dell’Ornellaia – Toscana
Ornellaia
Tenuta dell’Ornellaia – Toscana
Brunello di Montalcino
Tenuta Castel Giocondo – Toscana
Rosso di Montalcino
Campo ai Sassi – Toscana
hianti
Nipozzano Vecchie Viti – Toscana
Sirah
Tenuta Ammiraglia – Toscana
Morellino di Scansano
Santa Maria – Toscana
Rosso di Montepulciano
Poderi Boscarelli – Toscana
Rosso di Montalcino
Ciacci Piccolomini D’Aragona – Toscana
Aliotto
Tenuta Podernovo - Toscana
Amarone
Speri Viticoltori - Veneto
Ziggurat
Tenuta Castelbuono - Umbria
Mille e una Notte
Donna Fugata - Sicilia
Crianza rosso Vendimia Seleccionada
Bodega Marques de Caceres - Spagna
Merlot Founders Estate
Beringer - Napa Valley (CA) - USA
Cabernet Sauvignon
Los Vascos - Cile
Malbéc
Bodega Altavista - Argentina
Mendoza
Cheval des Andes - Argentina
Koonunga Hill 76 Shiraz Cabernet
Penfolds - Australia
Classique
Rupert & Rothschild Vignerons - Sud Africa
Pinot Noir
Bourgogne - Francia
Saint Esprit
Delas Freres - Francia
Reser ve Speciale bordeaux rouge
Pauillac - Francia
Legende “R” rouge bordeaux
Pauillac - Francia
Reser ve Speciale Pauillac 2012
Pauillac – Francia
Chateau Angludet 2014
Margaux - Francia
Chateau Palmer 2008
Margaux - Francia
Chateau Lafite Rothschild 2011
Pauillac - Francia
Chateau Haut Brion 2011
Pessac Leognan - Francia
Chateau Margaux 2013
La Mothe de Margaux - Francia
Chateau Latour 2011
Pauillac - Francia
Chateau Mouton Rothschild 2011
Pauillac - Francia
Chateau Cheval Blanc 2013
St. Emilion - Francia
Chateau Lafleur 2013
Pomerol - Francia
Pétrus
Pomerol - Francia
LE BOLLICINE
Torbato Brut
Torbato
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Cuvée Prestige
Franciacorta
Ca’ del Bosco
Cuvée Alma
Franciacorta
Bellavista
Giulio Ferrari – Riser va del fondatore
Trento D.O.C.
Ferrari
VINI ROSSI DELLA SARDEGNA
Rosso Surrau
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vigne Surrau - Arzachena
Barriu
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vigne Surrau - Arzachena
Nabui
Monica di Sardegna D.O.C. Superiore
Cantina il Nuraghe - Mogoro
Dimonios
Cannonau D.O.C. Riserva
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Tanca Farrà
Alghero D.O.C.
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Medeus
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Tenute Sella & Mosca – Alghero
Marchese di Villamarina
Alghero D.O.C.
Tenute Sella & Mosca – Alghero
VINI ROSSI NAZIONALI
Ornellaia
Tenuta dell’ Ornellaia – Toscana
Sassicaia
Tenute San Guido – Toscana
Ben Ryè - Passito di Pantelleria
Donna Fugata - Sicilia
Chateau Lamothe Guignard - Sauternes
Francia
Chateau Simon - Grand vin de Sauternes
Francia
Chateau d’Yquem 2011 - Sauternes
Francia
Tokaji Aszu 5 Puttonyos 2006
Ungheria
La fregola è un tipo di pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna, anche se in realtà il suo vero nome è fregula, un termine di derivazione latina (ferculum) che, associato ai verbi quali sminuzzare, frammentare e frisare, potrebbe tradursi con la parola “briciola”.
Ha una storia antichissima, addirittura, secondo alcune fonti, questo tipo di pasta veniva già prodotto ed esportato nel X secolo. Viene associata spesso al cuscous, i cui granelli di semola sono effettivamente simili, e si diffusero nel corso dei secoli in tutto il Mediterraneo, seguendo diverse rotte commerciali e assumendo diverse denominazioni: zabzin, barkus, mahammas, kuskusn, saksakiyya, cuzcuz, sekso, kuskus. In base a queste premesse, si potrebbe quindi pensare che anche la fregola possa essere il frutto di uno scambio culturale con i popoli Fenici, Punici e Cartaginesi, ma non essendoci prove certe che possano confermare questa tesi, non si può nemmeno escludere che la fregola sia un prodotto del tutto Sardo. Il primo documento storico che ne menziona la produzione è lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania risalente al XIV secolo, in cui si regolamenta la preparazione, che doveva avvenire rigorosamente dal lunedì al venerdì, per potere destinare ai campi l’acqua del sabato e della domenica.
Disponibile in varie dimensioni, è prodotta per "rotolamento" della semola dentro un grosso catino di coccio e tostata in forno. Si presenta sotto forma di palline irregolari di diametro variabile fra i 2 e i 6 millimetri.
Ideale per condimenti di pesce, mitili o crostacei ma anche di carne.
Gli animali domestici sono benvenuti al ristorante.
A disposizione della clientela una connessione wi-fi gratuita.
Il personale è preparato per accogliere clientela internazionale.
Il locale è attrezzato per accogliere persone diversamente abili.
All'esterno un ampio dehors permette di godere delle giornate estive.
Il locale è disponibile per eventi privati anche fuori dagli orari indicati.
Il Compendio Garibaldino si trova sull'Isola di Caprera, nell'arcipelago di La Maddalena, ed è considerato uno dei luoghi storici e paesaggistici più suggestivi della Sardegna. Immerso nel verde della vegetazione mediterranea, tra le caratteristiche rocce granitiche della Gallura e circondato da acque cristalline, custodisce il luogo in cui il Generale Giuseppe Garibaldi avviò la sua azienda agricola e costruì la dimora in cui visse con i suoi familiari, dal 1856 al 1882, anno della sua morte. Meta di pellegrinaggio culturale, il sito registra ogni anno migliaia di presenze che arrivano da ogni parte del mondo per rendere omaggio alla sua tomba e per godere del percorso che si dipana attraverso un bellissimo parco storico. È un luogo di forte emozione e di sentimenti, ideale per mettere in luce aspetti della vita spesso trascurati o sconosciuti del protagonista della vicenda unitaria italiana. Caprera è il luogo in cui Garibaldi decise di soggiornare dopo tante traversie e rappresentò per lui un punto di riferimento costante tra un viaggio e l'altro, tra un'impresa e l'altra. Il Generale vi si stabilì nel 1856, dopo averne acquistato metà grazie ad un lascito del fratello Felice. Dieci anni più tardi ne acquisì l'intera proprietà grazie alla generosità di amici inglesi che gli donarono la parte restante. Caprera era il suo Eden, e là visse circa 26 anni rasserenando l'animo occupandosi della coltivazione dei campi e coltivando il frutteto, il vigneto e l'aranceto. Qui figurano piante dalle quali traeva in parte il sostentamento per la famiglia e alle quali aggiunse essenze a lui particolarmente care. Si occupò personalmente della cura dell'orto e del giardino. Voleva ottenere dalla terra prodotti agricoli, lasciando allo stesso tempo intatte le peculiarità del territorio. Ai margini della fattoria introdusse alberi ad alto fusto, dei quali sono rimasti alcuni pini, ginepri, frassini e carrubi. Il maestoso pino che troneggia al centro del giardino venne piantato nel febbraio del 1867 in occasione della nascita della figlia Clelia. La prima abitazione, di tre vani, ancora esistente nella parte sud del cortile, si rivelò presto insufficiente per accogliere i numerosi familiari così in seguito fece recintare la proprietà per proteggere le colture dagli animali selvatici e fu edificata l'attuale ‘casa bianca', una struttura dall'architettura semplice, realizzata con stanze comunicanti, articolate intorno ad un disimpegno senza finestre, destinato alla scala di accesso alla terrazza dalla quale si domina tutto l'arcipelago.
L’Arcipelago della Maddalena è costituito da 7 isole maggiori: La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Razzoli, e da diversi isolotti minori, al largo della Costa Smeralda, bagnati da un mare trasparente e dalle infinite sfumature. Oggi è anche un parco geomarino che si estende su una superficie, tra terra e mare, di circa 20.000 ettari e 180 chilometri di coste, un decimo dell’intera costa sarda. Il Parco Nazionale comprende tutta l'area marina e include anche quella terrestre, ovvero tutte le isole e gli isolotti appartenenti al territorio del Comune di La Maddalena. Costituito da oltre 60 isole e isolotti di natura granitica e scistosa, l’arcipelago rappresenta un complesso strettamente interdipendente di mare e terra e costituisce uno dei paesaggi considerati tra i più suggestivi del mondo per morfologie, paesaggio vegetale, mare e biocenosi marine, data anche la sua collocazione geografica nello stretto di Bonifacio, punto di divisione e raccordo del sistema insulare sardo-corso. La geomorfologia del territorio è caratterizzata da rocce di natura granitica, le cui forme costituiscono veri e propri monumenti naturali. La Maddalena Isola madre e capitale dell'omonimo arcipelago, è la porta del Parco ed è l'unica isola abitata, fatta eccezione per il borgo di Stagnali nell'isola di Caprera e gli insediamenti di Santa Maria. La Maddalena è popolata da poco più di 230 anni, il suo passato sembra un passato di silenzio, anche se c'è conferma che queste isole, furono viste e conosciute fin dall'antichità. Leggenda vuole che anche Ulisse visitò questi mari attratto dalla roccia dell'Orso che domina imponente dalla costa l'intero arcipelago, l'eroe dell'odissea descrive, per bocca di Omero, Capo D'Orso e un golfo ben riparato dal vento, racchiuso tra la costa sarda e le due isole. Le acque dell'arcipelago maddalenino sono dunque uno scrigno di memorie e di tesori sommersi come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti tra cui spicca la grande nave oneraria romana affondata tra il 120 e il 110 A.C. nelle acque di Spargi (Secca di Cala Corsara). Parte del prezioso carico di anfore e suppellettili si può ammirare nel Museo Archeologico Navale di La Maddalena. Le tracce della storia sono tuttora visibili nei fondali dell'arcipelago che sono infatti particolarmente apprezzati dai subacquei di tutto il mondo per la peculiarità della flora e della fauna marina. Caprera è la seconda isola del Parco per grandezza ma è la prima per bellezza delle sue coste e delle sue spiagge e per la particolarità della flora. L'Isola di Budelli è considerata una delle più belle isole del Mediterraneo per via della presenza di uno dei siti più significativi per la valenza ambientale come la Spiaggia Rosa. Le isole di Razzoli e Santa Maria sono quasi unite dal Passo degli Asinelli. L'isola di Razzoli è la più esposta a nord e colpisce per la maestosità della sua scogliera e per le forme delle sue rocce. Nibani, Mortorio, Soffi e Camere sono tre isole disposte a sud-est dell'Arcipelago, di fronte alla Costa Smeralda, a poche miglia da Porto Cervo e da Porto Rotondo, meta ambita di migliaia di diportisti. L'isola di Spargi è la più grande delle quattro isole minori dell'arcipelago ed è conosciuta per le sue spiagge poste sul versante orientale. Di natura granitica, ricchissima di acqua e vegetazione ospita numerose specie protette di uccelli. Cala Corsara, Cala Connari, Cala Granara e tante altre insenature circondate da grandi rocce di granito.
La Spiaggia Rosa di Budelli è il simbolo del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. Protagonista come set cinematografico del celebre film "Deserto Rosso" per lo straordinario effetto cromatico che stregò il regista Michelangelo Antonioni, che la scelse per il suo primo film a colori nel '64, e Monica Vitti. La Spiaggia Rosa prende la denominazione dalla presenza di un elevata percentuale di bioclasti nell'arenile dovuta ad una eccezionale concomitanza di motivi: morfologia dei fondali e della costa, presenza di una estesa prateria di Posidonia oceanica, andamento delle correnti a bassa energia che nel periodo estivo operano una separazione densimetrica dei materiali mineroclastici e bioclastici, favorendo la concentrazione di questi ultimi. L'attuale arretramento del limite superiore della prateria è causato dai numerosi ancoraggi, dall'agitazione irregolare delle acque, ad opera delle imbarcazioni, e dalla balneazione; questi fattori hanno profondamente modificato la composizione delle sabbie di spiaggia con la riduzione della percentuale dei bioclasti e la quasi scomparsa del caratteristico colore rosa. Per evitare il saccheggio di sabbia rosa da parte dei bagnanti che rientravano a casa con bottiglie e secchielli stracolmi di sabbia rosa e anche per impedire gli ancoraggi selvaggi nelle praterie di Posidonia antistanti la spiaggia, il primo provvedimento effettuato dal Comitato di Gestione alla data del suo insediamento (Giugno 1998) è stata appunto quella di tutelare integralmente la Spiaggia Rosa chiudendola alla balneazione, al transito e all'ancoraggio delle imbarcazioni per ripristinare gli assetti naturali e per recuperare gli aspetti estetico - paesaggistici che ormai avevano assunto un valore di risonanza internazionale. Oggi, grazie alle norme di salvaguardia del Parco la spiaggia è completamente tutelata. La si può ammirare come un autentico capolavoro della natura, senza però calpestarne l'arenile e senza fare il bagno. A distanza di vent'anni dal provvedimento di tutela integrale la Spiaggia Rosa, considerata una delle più famose del mondo, ha ripreso la sua colorazione naturale, la stessa conosciuta in origine quando, a frequentare quest'angolo di paradiso erano solo i maddalenini e i pochi turisti del Club Méditerranée che trascorrevano le vacanze.