Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
Il menu offre la possibilità di gustare i prodotti tipici del territorio.
La cucina propone piatti tipici piemontesi nel pieno rispetto della tradizione utilizzando ingredienti selezionati con cura.
Locale informale ed accogliente caratterizzato da luci calde e soffuse per cene a lume di candela.
Gli arredi richiamano la semplicità della tradizione piemontese. La "mise en place" è molto curata ed informale caratterizzata dal tipico tovagliato.
I primi piatti proposti si basano sulla pasta fatta in casa nel pieno rispetto della tradizione.
Etichette scelte con cura, passione e competenza. La proposta spazia dai vini rossi regionali, ai bianchi fermi, alle bollicine.
"La Tradizione"
Cestino di sfoglia gratinato al forno con crema di porri e tuorlo d'uovo
Battuta di fassona al coltello con seirass
Girello di vitello con salsa tonnata
"Al Mare"
Polipo cotto a bassa temperatura e cannellini
Gamberoni sgusciati saltati in padella con carciofi e pistacchi
Crudo del giorno
"La Tradizione"
Tagliolini "Piemonte in bolla" con salsiccia e pomodoro datterino
Agnolotti piemontesi burro e salvia
Gnocchi di patate rosse con fonduta di toma
"Al Mare"
Spaghetti alle vongole
Calamarata "trionfo di mare" con bisque di crostacei
Tagliolini all'astice
"La Tradizione"
Brasato di vitello al Nebbiolo con polenta
Filettino di maialino all'aceto di mele
Filetto di Fassone in camicia di lardo
"Al Mare"
Pescato del giorno (min. per 2 persone)
Gran fritto "Piemonte in bolla"
Filetto di tonno scottato con cipolla bionda piemontese e patate
Bonet al cioccolato
Creme brulee
Semifreddo al torroncino con cupola di cioccolato
Pera sciroppata
Pera cotta al vino
Panna cotta al gianduja
DOLCETTO
Renato Ratti Dolcetto d'Alba 2016 "Colombè"
Gianni Gagliardo Dolcetto d'Alba 2016 "Paulin"
Negro Dolcetto d'Alba 2016 "Cescu"
Marziano Abbona Dolcetto Dogliani 2016
Bel Colle Dolcetto d'Alba 2016
Chionetti Dolcetto Dogliani 2016
Gaja Langhe 2016 "Cremes"
BARBERA
Renato Ratti Barbera d'Alba 2015 "Battaglione"
Bel Colle Barbera d'Alba 2015 "Ape Reale"
Bava Barbera d'Asti 2015 "Libera"
Orlando Abrigo Barbera d'Alba 2014
Domenico Clerico Barbera d'Alba 2015 "Trevigne"
Malvirà Barbera d'Alba 2014
Marziano Abbona Barbera Langhe 2015 "casaret"
Avezza Barbera d'Asti 2015
Pico Maccario Barbera d'Asti Superiore 2015 "Tre Roveri"
Pico Maccario Barbera frizzante Monferrato "Atipico"
NEBBIOLO
Renato Ratti Nebbiolo d'Alba 2014 "Ochetti"
Negro Nebbiolo Langhe 2015 "Angelin"
Bel Colle Nebbiolo d'Alba 2014 "La Reala"
Orlando Abrigo Nebbiolo d'Alba 2014 "Settevie"
Domenico Clerico Nebbiolo Langhe 2016 "Capisme"
Taliano Michele Nebbiolo d'Alba 2015 "Blagheur"
Marziano Abbona Nebbiolo 2015 "Bricco Barone"
Marziano Abbona Nebbiolo 2016 "Garombello"
Travaglini Nebbiolo di Gattinara 2012
Malvirà Nebbiolo Langhe 2015
Produttori del Barbaresco Nebbiolo Langhe 2016
Gaja Nebbiolo Langhe 2014 "Sito Moresco"
BAROLO
Fratelli Giacosa Barolo 2011
Bel Colle Barolo 2011 "Simposio"
Gaja Barolo 2012 "Dagromis"
BARBARESCO
Orlando Abrigo Barbaresco 2014 "Meruzzano"
Tenuta Carretta Barbaresco 2010 "Cascina Bordino"
Prunotto Barbaresco 2013
Marziano Abbona Barbaresco 2013
Michele Taliano Barbaresco 2014
Bel Colle Barbaresco 2014
PICCOLI VIGNETI
Bel Colle Verduno Pelaverga 2016
Bava Ruchè di Castagnole Monferrato 2015
Taliano Michele Roero riserva 2011
Tenuta Carretta Roero Riserva 2011 "Bric Paradiso"
LE BOLLE
Cieck Erbaluce di Caluso "San Giorgio"
Bel Colle Rosè Brut "Le Rosè"
Acquesi Rosato
Avezza Metodo Classico Brut Altalanga
Avezza Metodo Classico Brut Rosè
Marini Metodo Classico Brut "Montelera"
Marziano Abbona Metodo Classico
Cocchi Brut
Cocchi Brut Millesimato "TotoCorde"
Cocchi Brut Millesimato "Bianc'd Bianc"
Contratto "Millesimato" Extra Brut 2011
Contratto "For England Blanc de Noir" Pas Dosè 2011
Contratto "For England Rosè" Pas Dosè 2010
Contratto "Blanc de Blancs" Pas Dosè 2011
FERMI
Bel Colle Chardonnay 2015
Erbaluce di Caluso 2016
Fiordighiaccio Erbaluce di Caluso 2016
Negro Roero Arneis 2016
Massucco Roero Arneis 2016
Gianni Gagliardo Favorita 2016 "Fallegro"
Marziano Abbona Cinerino 2015
La produzione della pasta e dei dolci è eseguita esclusivamente dalla nostra cucina.
Il menu varia stagionalmente in base alla disponibilità dei prodotti per garantire freschezza e tipicità delle materie prime.
Piemonte in Bolla organizza serate con menu tradizionali a tema proponendo piatti tipici piemontesi come ad esempio la bagna caoda, il bollito, ecc...
Su richiesta la Direzione organizza eventi personalizzati e feste a tema con professionalità e grande cura dei dettagli.
Il Ristorante si presta anche per l'organizzazione di cene aziendali di sicuro successo.
Il locale offre grande comfort essendo climatizzato in tutti gli ambienti.
Su richiesta è possibile organizzare pranzi o cene per meeting ed eventi privati ed aziendali.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. È dedicato esclusivamente all'arte egizia e al suo interno si possono trovare papiri, mummie e tutto ciò che riguarda l'antico Egitto.
Dopo importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento è stato completamente rinnovato e il 1º aprile 2015, con un'estensione di 60 000 m², è stato nuovamente inaugurato con una superficie espositiva più che raddoppiata. Il museo risulta suddiviso in quattro piani con un percorso di visita in ordine cronologico.
La Mole Antonelliana è un edificio situato nel centro storico di Torino, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.
Il nome deriva dal fatto che fu la costruzione in muratura più alta d'Europa, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la ideò, Alessandro Antonelli. Nel corso del XX secolo, subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio, per cui non può più considerarsi una struttura esclusivamente in muratura.
Con un'altezza di 167,5 metri, per anni fu l'edificio più alto di Torino.
La basilica di Superga, conosciuta anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino. L'edificazione della futura basilica iniziò il 20 luglio 1717, e si protrasse per quattordici anni. Il 1º novembre 1731, alla presenza del re Carlo Emanuele III di Savoia, il tempio venne inaugurato con una cerimonia solenne.
Ospitato all'interno di Palazzo Carignano il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano si è profondamente rinnovato, e si presenta ai visitatori con allestimenti e servizi di ultima generazione, negli ambienti che accolgono le collezioni. L’illuminazione, i colori delle sale e l’utilizzo di contributi multimediali danno al visitatore un’esperienza unica nel suo genere.
Il tema risorgimentale ora è narrato in chiave europea oltre che torinese, piemontese e italiana. Le sale sono arricchite da filmati realizzati con immagini provenienti dalle più importanti collezioni europee e visibili su maxischermi, inoltre ampi tavoli interattivi consentono ai visitatori di approfondire ulteriormente i temi sviluppati dai filmati.
È il parco cittadino più conosciuto del capoluogo piemontese, uno dei simboli storici della città.
Sembra vi fosse un'antichissima cappella titolata a San Valentino (176-273), con una parte delle reliquie del santo portate direttamente da Terni.
Non è chiaro se la cappella poi, cadde in rovina o fu distrutta, ma le reliquie furono portate nella vicina chiesetta di San Vito, al di là del Po.
Nel 1630-1660 fu eretto il castello omonimo, ad opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte, diventato residenza estiva dei Savoia. L'area passò da semplice parco fluviale del Po a struttura organizzata con raffinati giardini. Ma fu soltanto nel XIX secolo che iniziarono i veri lavori di riqualificazione dell'attuale pittoresco parco cittadino, secondo il progetto romantico del paesaggista francese Barrillet-Dechamps.
Fondato nel 1932, attualmente intitolato a Giovanni Agnelli, il Museo Nazionale dell’Automobile è uno dei musei di carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo ed è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo. Contemporaneo e avveniristico, conserva una collezione tra le più rare e interessanti nel suo genere, con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche. Ciascuna di esse è inoltre supportata da un sistema interattivo di approfondimento e contestualizzata da spettacolari scenografie.