Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
Degustazione di 4 calici di vino di nostra selezione, abbinati a prodotti tipici a base di salumi con focaccia rustica.
Euro 40.00 a persona
La cantina del Rivale offre un'ampia selezione di etichette nazionali ed estere di altissimo livello per ogni esigenza.
Lo Chef propone una cucina che richiama sapori e profumi del territorio con materie prime di qualità lavorate e presentate con esperienza e creatività.
Ogni giorno la pasta viene preparata a mano secondo tradizione con materie prime del territorio per offrire un prodotto di assoluto livello.
L’Uovo di Pollastra ( Livornese BIO )
in cocotte con Tartufo Nero
15
Le Acciughe del Mar Cantabrico confezione da 48 gr. “Reserva”
con Burro, Toast caldi, Pomodorini Semi Confit e Schiacciata di Patate al Prezzemolo
18
Il Rotolino di Anguilla alla Piastra,
Cipolla Rossa, Pak-Choi e Salsa all’Aglio Nero
16
I Gamberi Ajo, Ojo e Jalapeño
con Pane pugliese Bruschettato
20
Le Lumachine della Brianza alle Erbette
su Crema di Patate Viola e Cubetti di Polenta fritta
16
Il Filetto di Manzo in Carpaccio con Verdure croccanti
18
Il Prosciutto di Manzo affumicato
con Patate Schiacciate e Spinacini
16
La Terrina di Faraona e Foie Gras con Pan Brioche e Mostarda di Frutta
18
I Tagliolini fatti in casa alla Crema di Grana e Tartufo Nero
20
La Crema di Zucca Delica con Robiola mantecata e Polvere di Amaretti
15
I Bigoli al Torchio alla Carbonara di Lago
( Trota | Anguilla | Storione affumicati )
16
Le Pacòte Felicetti ripiene di Ricotta di Bufala, Tartare di Scampi
su guazzetto di Pomodoro Cozze e Vongole
20
Gli Gnocchi di Castagne cotti nel Brodo di Gallina
con Ragoût al coltello di Capriolo e Trombette Nere
16
I Milanesi:
Risotto Acquerello “selezione 1 anno”allo Zafferano, Ossobuco e il suo Midollo ( min. 2 pax )
p.p. 16
I Ravioli all’Amatriciana, Salsa al Pecorino Romano e Guanciale Croccante
16
Il Branzino scottato con Zucchine, il suo fiore ripieno e Maionese di Fumetto di Pesce
25
Il Guancialino di Vitello cotto lentamente su Purèe di Patate Rattes
20
La Costoletta di Vitello ( 300gr. ) alla Milanese
con cuore di Lattuga Romana all’Aceto Balsamico Tradizionale
28
1 Kg di Fiorentina alla griglia “Razza Garronese Veneta”
servita con Salsa Bernese,
Sale di Maldon e Patate arrostite con Polvere di Rosmarino
( ideale per due persone / piatto unico )
60
1 Kg di Fiorentina alla griglia “Razza Fassone Piemontese”
servita con Salsa Bernese, Sale di Maldon e Patate arrostite con Polvere di Rosmarino
( ideale per due persone / piatto unico )
60
Il Filetto di Manzo Garronese arrostito
con Salsa al Porto Rosso e Zucca Fritta
28
La Coscia d’Oca cotta a bassa temperatura con Uvetta, Spinaci e Pinoli
22
Il Coniglio di Carmagnola cotto al forno con Spumante e Scalogno
su Polenta Fresca del Molino di Bedizzole
20
L’insalata mista
7
Le Patatine Fritte tagliata grossa
7
Gli Ortaggi al vapore
7
Il Purèe di Patate Rattes
7
Le Verdure grigliate
8
Il Tiramisù nel bicchiere con Spuma calda al Caffè e Baileys
10
La Millefoglie Croccante con Crema Chantilly alla Vaniglia Bourbon e Frutti Rossi
10
Il Cioccolato Valrhona 55% Noir Dark e il Caramello si incontrano….
10
La Crostatina Meringata al Limone e Passion Fruit, Salsa di Fragole
10
Lo Zabaione ghiacciato all’Arancia e Limone con Coulis di Lampone
10
La Crème Brûlée alle Nocciole piemontesi con Lamponi, Ribes e Uva Spina
10
La Selezione di 6 assaggi di Formaggi Italiani
con Marmellate, Mostarde e Pan Brioches
15
Il Gelato alla Vaniglia o alla Nocciola del Piemonte IGP o Cioccolato
guarnito con Frutta secca pralinata
8
Il Sorbetto al Limone o Mela verde o Fragola o Passion Fruit.
Nella versione liquida con Vodka e Bollicine
7 | 9
Servizio, Olio E.V.O. e Pane di nostra produzione € 5,00
Chef di Cucina Emanuele Baretti Direttore di Sala Stefano Bignotti
NO L = NO LATTOSIO
NO G = NO GLUTINE
V = VEGETARIANO
Per comprare i vini CLICCA QUI
Il Rivale una location speciale per i banchetti di matrimonio sia nei mesi estivi sia in quelli invernali.
La struttura mette a disposizione, per chi volesse celebrare anche il rito il loco, una splendida cappella dedicata a San Francesco.
Il ristorante, per le sue dimensioni, può accogliere fino ad un numero massimo di 100 invitati; se invece gli invitati saranno un numero superiore, la proprietà si riserva di consigliare l'Aquariva, splendida location distante pochi metri con spazi più ampi e adatti sempre di proprietà dei f.lli Favalli.
Il Rivale offre molteplici soluzioni dove trascorre un' intima serata.
Dalla saletta privata con caminetto al tavolo in giardino immerso nel verde.
Dal tavolo in cantina tra le bottiglie più pregiate alla cena in suite con vista lago e con il calore del fuoco a far da compagnia.
In un ambiente originale rivestito in pietra tra le migliori bottiglie delle più pregiate case vinicole, il ristorante offre ai suoi clienti la possibilità di degustare i propri piatti in un contesto diverso.
Luogo ideale per le dimensione e l'intimità stessa dove poter organizzare una cena per due, compleanni per pochi invitati, pranzi e cene di lavoro.
I ristoranti Il Rivale e l'Aquariva si propongono anche come partner ideale per la fornitura di specialità culinarie che variano dal pesce di lago a quello di mare sino alla cucina di terra. Il tutto accompagnato da vini selezionati e ricercati per ogni gusto.
Su richiesta è possibile usufruire del servizio di catering con supporto di personale specializzato: chef e camerieri a domicilio.
È possibile richiedere un preventivo senza impegno.
Nel contesto del palazzo vi è anche una piccola cappella consacrata, dedicata a San Francesco, ideale per funzioni religiose quali matrimoni e battesimi.
I f.lli Favalli si propongono anche per organizzazione di eventi avendo a disposizione diverse sale con capienza che varia da un minimo di 20 ad un massimo di 160 persone.
Il ristorante, situato all'interno di un contesto alberghiero, mette a disposizione, in sinergia con Splendido Bay Hotel 5 stelle, ben 90 camere, una Beauty SPA per momenti di relax, giardino e piscina sia al coperto sia esterna. Il tutto contestualizzato in una location con uno stupendo affaccio sul Lago di Garda.
Il Rivale, in sinergia con l'Hotel Splendido Bay, dispone, di uno spazio di relax riservato ai propri clienti con: Beauty SPA, bagno turco, sauna, palestra, piscina al coperto, area massaggi e estetica.
L'accesso allo spazio di Relax è gestito con formula club la quale prevede un'iscrizione annuale.
Dopo aver cenato al Rivale è possibile trascorrere la notte nelle romantiche Suites and Spa, Private Beach and Pool, dello Splendido Bay Spa Resort che si trova vicino al ristorante.
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938, costruito a Gardone Riviera sulla sponda bresciana del lago di Garda da Gabriele d'Annunzio con l'aiuto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima guerra mondiale. Spesso, per sineddoche, tale nome è riferito soltanto alla casa di d'Annunzio, situata all'interno del complesso.
Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri... Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente il "Notturno" scrive d'Annunzio alla moglie Maria in una lettera del febbraio del 1921, cioè pochi giorni dopo il suo arrivo a Gardone; nelle intenzioni del poeta il soggiorno gardesano doveva durare dunque solo poche settimane per completare la stesura del Notturno, mentre oggi si sa che quella gardonese sarebbe diventata la sua ultima e definitiva dimora.
ww.ilvittoriale.it
irmione è posta lungo la penisola omonima che si protende all'interno del lago di Garda per circa quattro chilometri e che divide in due parti la riva lacuale meridionale. Parte del territorio comunale si estende ad est rispetto alla penisola per includere quella di Punta Grò.
L'entroterra si estende in direzione delle colline moreniche che cingono la parte meridionale del lago stesso e comprende una parte della zona di produzione del Lugana.
Da visitare : CASTELLO SCALIGERO e GROTTE DI CATULLO
Salò, di fondazione romana, durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale Salò fu sede di alcuni ministeri della Repubblica Sociale Italiana.
Sul bellissimo Lungolago di Salò, all'altezza dell'imbarcadero, si notano "Il Palazzo della Magnifica Patria" ed "il Palazzo del Podestà" che testimoniano della nobile storia della città.
I Palazzi oggi ospitano gli uffici comunali, dove nell'atrio si possono ammirare gli affreschi di Angelo Landi e, sotto il portico che collega i due palazzi, antichi stemmi e lapidi commemorative.
Salò è posta su un incantevole golfo ai piedi del monte S. Bartolomeo (m. 568) ed è la "capitale" dell'Alto Garda bresciano.
Il centro storico, compreso tra piazza Carmine, la "Fossa" e il lungolago, è un fitto susseguirsi di strade, vicoli e piazzette con dimore signorili, eleganti negozi, ristoranti e bar. Numerosi sono gli alberghi, anche di ottimo livello, gli affittacamere, le trattorie ed i locali di vario genere.
Desenzano del Garda è il più grande paese del Lago di Garda (26.000 abitanti) situato nella parte sud-ovest del Lago. Al centro di un golfo delimitato ad ovest dall'altura del Monte Corno e ad est dalla penisola di Sirmione. E’ la località del lago più famosa, ricca on solo di testimonianze storiche ma anche di locali notturni e ristoranti di alto livello.
La città scaligera, nota come luogo della tragedia di Romeo e Giulietta, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: Verona è un chiaro esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti; rappresenta inoltre in modo eccezionale il concetto di città fortificata in più tappe determinanti della storia europea.
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati fin dal '600[1]. D'estate ospita il celebre festival lirico e vi fanno tappa molti cantanti e gruppi musicali.