Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
A disposizione della clientela una selezione delle migliori etichette nazionali ed estere, frutto di continua ricerca.
Il locale si presta per romantiche serate a due per la sua eleganza e la cura dei dettagli.
Ricercatezza e cura delle materie prime per creazioni gastronomiche d'eccellenza.
Il locale espone lavori di artisti contemporanei per unire il piacere del palato alla contemplazione delle opere, in una location di grande eleganza.
Prosciutto di Parma di maiale brado, al coltello,
sfoglia di erbine al tartufo nero, pane croccante al pomodoro
€ 30
Mare caldo al vapore, olio di frantoio e limone
€ 38
Patata gialla schiacciata alla forchetta, uovo e caviale
€ 58
Crudità di mare con carpacci di pesci, crostacei,
calamaro nazionale, alice e ostrica “Gillardeau”
€ 48
Insalata del buongustaio:
coscette di quaglia arrostite, chutney di ciliegie e foie gras
€ 30
Passatina di fagioli di Sorana,
olio alla vaniglia e rossetti crudi
€ 30
Polpo di “Colonnata”
(polpo di Porto Santo Spirito al lardo di polpo e abete)
€ 32
Terrina di foie gras al Calvados,
anguilla affumicata, mele verde, babà al Rhum
€ 32
“Pasta al mare”,
linguine di farro con spiaggia, profumi e frutti di mare
€ 30
Zucca, zola e zenzero
(cappelletti alla bourguignonne)
€ 30
Spaghettini con telline sgusciate
de l’ “Osteria della Brughiera”
€ 30
Ravioli di ragù di coda di bue,
brodo ai profumi di bosco
€ 30
Zuppa toscana di coratella e cavolo nero,
spiedino di agnello al pesto di pistacchi e wasabi
€ 30
Pesci e Crostacei
Branzino selvaggio del Mar Ligure
cotto alla brace, majonese di piovra e rapa rossa
€ 45
Fritto di mare (min. 2 persone)
cad.€ 45
Astice, patate e tartufo nero pregiato,
french toast con le sue chele
€ 48
Carni, Pollame e Frattaglie
Animelle di vitello ripassate sulla brace,
al pepe verde, cardoncelli e liscari
€ 42
Anatra “Nantaise“ alla cacciatora, laccata,
foglie di begonia farcite con ragù toscani
di funghi porcini secchi e dei suoi fegatini
€ 45
Maialino da latte croccante,
sale grosso, tamarindo e pinzimonio
€ 45
Stuzzichini
Polpo di “Colonnata”
(polpo di Porto Santo Spirito al lardo di polpo e abete)
Porro fondente al salmoriglio e avocado,
al pesto di pistacchi, semi di canapa e capperi
Paris-Brest, scampi e capesante di Chioggia,
crescione e mortadella
Zucca, zola e zenzero
(cappelletti alla bourguignonne)
Maialino da latte croccante,
sale grosso, tamarindo e pinzimonio
Gelato al succo d’acero, ribes rossi e campari soda
Meringata alle fragoline di bosco, gelato alla rosa
Piccola pasticceria
€ 110,00
tre vini in abbinamento
€ 30,00
I menu degustazione sono serviti per l’intero tavolo
Stuzzichini
Porro fondente al salmoriglio e avocado,
al pesto di pistacchi, semi di canapa e capperi
Radicchietti di campo in tempura,
air-caprino e salsa carbonara
Testaroli di Pontremoli
al pesto di rapa rossa, ricotta e fava Tonka
Uovo camouflage:
uovo affogato, ragù di sedano rapa, mostarda e senape
Gelato al succo d’acero, ribes rossi e campari soda
“Omaggio alla mia città”
pain perdu all’abete ricoperto di crema al limone,
gelato yogurt e amarene bergamasche
Piccola pasticceria
€ 90,00
tre vini in abbinamento
€ 30,00
I menu degustazione sono serviti per l’intero tavolo
Pecorino toscano ai ferri con olive taggiasche
€ 12
Taleggio della Val Taleggio
con miele d’acacia e pinoli tostati
€ 10
Selezione di formaggi
€ 20
Vino consigliato in abbinamento ai formaggi:
Macvin du Jura-Château D’Arlay
(vino fortificato con la grappa)
€ 12
Torta Sacher
“Omaggio alla mia città”
pain perdu all’abete, crema limone, gelato yogurt e amarene bergamasche
Meringata al “Tiramisù” al frutto della passione e la sua granita
Millefoglie al cioccolato bianco e cardamomo, foglie di sedano, gelato alloro
Passato di mango al frutto della passione, piccoli frutti e sorbetto
Meringata ai marroni piemontesi ”Cru Valle Susa”, gelato alla rosa
Crostata calda girata di fragoline di bosco alla crema pasticcera e gelato
Sgonfiotto caldo di cioccolato, gelato alla cannella, lamponi ripieni
Gelato alla stecca di vaniglia “Bourbon du Madagascar”,
mantecato al bastone, con miele di castagno e croccante di nocciole
I nostri cantucci con Vinsanto
Vini dolci al bicchiere
Malvasia passita “Le Rane” 2001 €15
Luretta (PC)
Marsala Superiore Riserva Oro Dolce “Bip Benjamin” 2013 €10
Pellegrino (TP)
Moscato di Scanzo 2015 €14
Sereno Magri (BG)
Picolit 2012 €14
Conti Attems (GO)
Vernaccia di Oristano Riserva 2003 €12
Silvio Carta (OR)
Sauternes 2015 €12
Château Les Justices
Fine White Port €10
Graham’s
Pedro Ximenez Solera 1918 €15
Ximénez-Spínola
VI PREGHIAMO DI COMUNICARE AL PERSONALE DI SALA EVENTUALI ALLERGIE
A VOSTRA DISPOSIZIONE LA LISTA DEGLI ALLERGENICI
(tutti i piatti contrassegnati con *asterisco,
contengono uno o più allergeni)
IL PESCE CRUDO VIENE ABBATTUTO A -20° PER ALMENO 24 ORE
IL CONTO VA RICHIESTO AL TAVOLO
Location riservata e romantica. L'atmosfera calda ed accogliente permette di trascorrere serate indimenticabili a lume di candela.
Su richiesta vengono allestite cene aziendali di sicuro successo.
Può essere riservata la "Sala Camino", ideale per ospitare eventi eleganti.
Il ristorante mette a disposizione della gentile clientela una connessione internet gratuita.
Lo staff è preparato ad accogliere la clientela internazionale.
Il ristorante allestisce un elegante spazio esterno per godere della bella stagione in una location elegante.
La rotonda di San Tomè è una delle ricchezze architettoniche della Valle Imagna.
Situata ad Almenno San Bartolomeo è uno dei tesori dell’architettura romanica degli Almenno.
Anticamente nelle vicinanze della rotonda passava il tracciato della via militare della Rezia.
Le origini non hanno certezza storica. Sembra che nel V-VI secolo fosse stata edificata un’edicola religiosa, e più tardi, nel IX secolo, la prima chiesa a pianta circolare.
Fu abbandonata nel 975, quando la corte feudale di Almenno fu donata dai conti di Lecco al Vescovo di Bergamo. Nel 1150 il Vescovo decise di ricostruire la chiesa, e nel 1180 furono portati a termine il presbiterio e l’abside.
Il Parco Faunistico delle Cornelle sorge nel piccolo comune di Valbrembo, in provincia di Bergamo.
Nasce dalla volontà di avvicinare il più possibile gli animali all’uomo. Le gabbie e i recinti hanno delle protezioni quasi inesistenti, almeno per le specie innocue. Gli uccelli per esempio sono lasciati liberi: torneranno, perché sono nati in quel luogo e sanno che vi troveranno da mangiare.
È uno dei pochi parchi italiani che è riuscito a salvaguardare alcune specie rare, in via d’estinzione, come il leopardo delle nevi e la tigre bianca. Animali rarissimi da vedere, quasi estinti, ma che sono stati allevati in questo luogo dai genitori che vi erano ospitati in precedenza.
Trovare Clanezzo in auto non è facilissimo in quanto i cartelli stradali indicano Ubiale ed effettivamente il paese è dato dall'unione dei due borghi. È situato in una posizione peculiare, alla confluenza di tre valli bergamasche (Brembana, Brembilla ed Imagna), e di due fiumi, l'Imagna e il Brembo.
Visitare oggi questo borgo è affascinante, in un fantastico paesaggio naturalistico ed archeologico. Poche tracce restano dell'antico castello che si ergeva sulla rupe del Monte Ubione, che si dice fatto costruire da Attone Leuco, il quale avrebbe fatto realizzare anche il massiccio ponte sul fiume, oggi pedonale, che lo collegava alla strada. Dell'opera romana, oggi rimane un pilone, che è stato recentemente restaurato.