Via Guglielmo Marconi, 57
Località: vicino a Desenzano
25080 Padenghe sul Garda (BS) - Lombardia
Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
La carta vini offre una vasta scelta di etichette selezionate con cura da Ivan Favalli per accompagnare perfettamente le creazioni dello Chef.
Degna di nota la pregiata selezione di Champagne, fiore all’occhiello del locale.
I prodotti utilizzati per realizzare i ricercati piatti sono scelti attentamente dallo Chef. Il meglio del pescato, le carni di razza pregiata e le verdure freschissime, selezionate da fornitori di fiducia, per portare in tavola preparazioni eccellenti.
Aquariva si trova sulle rive del Lago di Garda, location incantevole e suggestiva sia di giorno che alla sera quando acquista un aspetto molto romantico grazie alle luci riflesse sullo specchio d'acqua del lago.
La cucina creativa dello Chef Palo Favalli viene esaltata in particolar modo nei piatti di pesce freschissimo selezionato rigorosamente per un risultato d'eccezione.
Dedicatevi un evento a due con vista sul Lago di Garda.
La suggestiva location e le raffinate proposte dello Chef fanno di Aquariva la cornice perfetta per una serata romantica con la persona del cuore.
Aquariva offre un servizio esclusivo per i propri Clienti, un'idea originale per un regalo speciale.
Gli Ospiti vivranno un'esperienza di gusto attraverso i raffinati piatti proposti dallo Chef Paolo Favalli ed i prestigiosi vini selezionati da Ivan Favalli, in una location incantevole sul lago di Garda.
Una cena da Aquariva è un regalo di sicuro successo.
Le proposte di pesce crudo di Aquariva sono di assoluto livello, selezionate dallo Chef Paolo Favalli con cura e passione, per un'esperienza inedita.
La cucina di Aquariva, elegante ed equilibrata, è frutto della sapiente creatività dello Chef Paolo Favalli e della sua continua ricerca di materie prime eccellenti per un risultato sorprendente per occhi e palato.
Lo stuzzicaperitivo
*
Le noci di capesante arrostite su purèe di patate alla vaniglia di Papua Nuova Guinea | guacamole di avocado | sangria ridotta
*
Le linguine “Mancini” con mazzancolle | scorzetta di lime | pomodorini confit | jalapeño | briciole di pane
*
Il sorbetto alle erbe aromatiche
*
Il fritto ( scampetti, gamberi, calamari, filetti di sogliola, ortaggi, ananas ) da intingere nell’ agrodolce
*
Il paradiso ai limoni del Garda
*
La piccola pasticceria
Prezzo per persona 70€ - Bevande escluse
Il menu è consigliato per tutti gli ospiti del tavolo
Lo stuzzicaperitivo
*
L’uovo di pollastra ( Millefiori di Lonigo ) in cocotte di patate Agria | formaggella di Tremosine |
tartufo nero della Valtenesi
( Azienda Agricola Gara Egg | Azienda Agricola Fungo e Tartufo )
*
La polenta al cucchiaio | latte di capra | ragoût di guancia di manzo Fassone al coltello
( Azienda Agricola di Bedizzole | Azienda il Colmetto | Azienda Cazzamali )
*
Il petto di piccione avvolto nella verza | tartare di topinambur alla brace | coscetta crock | salsa all’uva spina
( Azienda Agricola Pollo Ruspante )
*
La torta di rose tiepida | crema soffice all’Amaretto
*
La piccola pasticceria
Prezzo per persona 60 - Bevande escluse
Il menu è consigliato per tutti gli ospiti del tavolo
Lo stuzzicaperitivo
*
L’uovo al piatto | purée di topinambur | tartufo
*
I bottoni di pasta fresca
ripieni di risotto al Bagoss | tartufo
*
La sfogliatina di champignon | crema di grana Padano |
acqua di vegetazione di zucca | tartufo
*
La meringa croccante |
ganache di castagne piemontesi | marmellata di pompelmo rosa
*
La piccola pasticceria
Prezzo per persona 50€ - Bevande escluse
Il menu è consigliato per tutti gli ospiti del tavolo
I 10 ANNI... DEGUSTAZIONE A TUTTO PESCE
Lo stuzzicaperitivo
*
Le noci di capesante arrostite su purèe di patate alla vaniglia di Papua Nuova Guinea | guacamole di avocado | sangria ridotta
*
Le linguine “Mancini” con mazzancolle | scorzetta di lime | pomodorini confit | jalapeño | briciole di pane
*
Il sorbetto alle erbe aromatiche
*
Il fritto ( scampetti, gamberi, calamari, filetti di sogliola, ortaggi, ananas ) da intingere nell’ agrodolce
*
Il paradiso ai limoni del Garda
*
La piccola pasticceria
Prezzo per persona 70€ - Bevande escluse
Il menu è consigliato per tutti gli ospiti del tavolo
****
LA DEGUSTAZIONE DI TERRA
Lo stuzzicaperitivo
*
L’uovo di pollastra ( Millefiori di Lonigo ) in cocotte di patate Agria | formaggella di Tremosine |
tartufo nero della Valtenesi
( Azienda Agricola Gara Egg | Azienda Agricola Fungo e Tartufo )
*
La polenta al cucchiaio | latte di capra | ragoût di guancia di manzo Fassone al coltello
( Azienda Agricola di Bedizzole | Azienda il Colmetto | Azienda Cazzamali )
*
Il petto di piccione avvolto nella verza | tartare di topinambur alla brace | coscetta crock | salsa all’uva spina
( Azienda Agricola Pollo Ruspante )
*
La torta di rose tiepida | crema soffice all’Amaretto
*
La piccola pasticceria
Prezzo per persona 60 - Bevande escluse
Il menu è consigliato per tutti gli ospiti del tavolo
****
IL TARTUFO NERO... DEGUSTAZIONE VEGETARIANA
Lo stuzzicaperitivo
*
L’uovo al piatto | purée di topinambur | tartufo
*
I bottoni di pasta fresca
ripieni di risotto al Bagoss | tartufo
*
La sfogliatina di champignon | crema di grana Padano |
acqua di vegetazione di zucca | tartufo
*
La meringa croccante |
ganache di castagne piemontesi | marmellata di pompelmo rosa
*
La piccola pasticceria
Prezzo per persona 50€ - Bevande escluse
Il menu è consigliato per tutti gli ospiti del tavolo
L’AQUARIO
45
la nostra espressione del pesce crudo
I CARPACCI E TARTARE OLIO E LIMONE oppure AL NATURALE
25
tonno rosso | san pietro | branzino | salmone
LO SCAMPO
5 al pz.
dell’Oceano Atlantico nord orientale
IL GAMBERO VIOLA
4 al pz.
di Mazara del Vallo (Sicilia)
L’ OSTRICA
5 al pz.
Krystale calibro n°02
L’ OSTRICA
4 al pz.
Speciale de Gillardeau calibro n°04
IL CAVIALE DI STORIONE BIANCO “ Tradition Royal Calvisius”di Calvisano
2,5 al gr.
crostini caldi | burro | blinis di patate | panna acida ( confezioni da 30 gr. | 50gr. )
Il pesce destinato ad essere consumato crudo è stato sottoposto a trattamento di bonifica preventiva conforme alle prescrizioni del regolamento. Potrebbe essere mantenuto ad una temperatura ≤ - 19° per 24 ore | -35° per 15 ore
Abbiamo a disposizione su richiesta una carta dedicata con allergeni presenti nei nostri piatti e relative classificazione di portate adatte a vegetariani e celiaci
LA TERRINA DI PATATE
30
tartare di scampi | caviale | mayo alla nocciola
IL TIEPIDO DI MARE
25
fagiolini bianchi di Pigna | radici di loto ( Polpo, Capasanta, Gambero, Calamaretto, Vongola )
L’UOVO CROCK IN VIOLA
25
crema di patate | tartare di gambero
LA TRIGLIA AL FORNO
25
battuto di carciofi e mentuccia | sughetto di cottura allo zafferano
LA GRANCEOLA
28
passatina di finocchio | edamame croccanti | germogli di shiso
IL FEGATO GRASSO D’ANATRA AL TORCIONE
26
cacao | pera alle spezie | toast brioche
LA SPALLINA DI MAIALINO DA LATTE CROCCANTE
20
purée di castagne | mini lattuga alla piastra
I FAGOTTELLI ALL’ASTICE
25
brodetto di latte di cocco | menta
IL RISOTTO DI MARE…
25
“ al contrario ”
I PACCHERI “MANCINI”
25
carpaccio caldo di orata alle erbette | pomodori al forno | burrata
IL RISOTTO CARNAROLI SELEZIONE ACQUERELLO “ RISERVA 1 ANNO”
25
mantecato ai piccoli pesci e crostacei – DALLA PENTOLA AL PIATTO ( consigliato per 2 persone )
IL GNOCCO
20
ripieno alla carbonara | tartufo nero | fonduta di Grana Padano ( con uovo di gallina livornese )
I RAVIOLI DI FARAONA ARROSTO
20
Pak-choi | cubo del suo ripieno
IL GRAND PLATEAU ROYAL CON GHIACCIO
50
Al vapore : mazzancolle | astice | chele di King crab | scampi | buccine
Crudo : ostriche Speciale de Gillardeau | tartufo di mare | percebes
IL BIANCO DEL ROMBO NELL’ORTO D’AUTUNNO…
30
riso rosso soffiato
LA SOGLIOLA COTTA SULLA LISCA
30
al vapore di agrumi in 5 consistenze…..
LA BRUSCHETTA DI BRANZINO
30
ratatuia di ortaggi | colatura di mozzarella affumicata
LA SEPPIA “ SPORCA”
25
alla piastra | sughetto dei suoi tentacoli | chips di guanciale | misticanza di insalatina
LO STINCHETTO DI AGNELLO D’IRLANDA
28
glassato all’aglio nero fermentato | patate “fornarina”
IL FILETTO DI VITELLO COTTO INTERO
30
variazione di pastinaca | salsa al cacao | oxalis
ALLA FRUTTA
IL PARADISO…
12
ai nostri limoni del Garda
LA MERINGA CROCCANTE
12
ganache di castagne piemontesi | marmellata di pompelmo rosa
TUTTO AL VERDE
12
kiwi compresso | aloe vera | spuma di menta piperita
I NOSTRI SORBETTI
8 | 10
fragola | frutto della passione | limone | mirtillo
al cucchiaio mantecati al momento oppure da bere con Vodka e Franciacorta
ALLE CREME
LA DELIZIA CALDA ALLA MELA VERDE
12
crema soffice al Calvados
IL SEMIFREDDO AL PISTACCHIO DI SICILIA
12
crosta di pane e zucchero | carpaccio di lamponi
LA SENSAZIONE DI CIOCCOLATO EQUATORIALE ( 55% VALRHONA )
12
cremoso “Origine” | sablè al fior di sale
I NOSTRI GELATI
8
gianduia | liquirizia | pistacchio | vaniglia Bourbon
mantecati al momento
LA SELEZIONE DI FORMAGGI
15
Servizio, Olio E.V.O. e Pane di nostra produzione 6
Chef Patron Paolo Favalli
Direttore di Sala Gabriele Oberti
NO L = NO LATTOSIO
NO G = NO GLUTINE
V = VEGETARIANO
Per comprare i vini CLICCA QUI
La prestigiosa Cantina dei vini è curata personalmente da Ivan Favalli e dispone di più di 900 etichette tra vini locali, nazionali ed esteri.
Particolarmente pregiata è la selezione di Champagne, fiore all’occhiello del locale, tra le più fornite a livello nazionale.
Aquariva è ubicato a 5 minuti dalle due primarie strutture golfistiche "Arzaga" e "Garda Golf". E' meta privilegiata per il pubblico che gravita intorno a questo sport. Su richiesta sono a disposizione pacchetti agevolati su prenotazione.
Talento precoce quello di Paolo Favalli che nel 1992, a soli 18 anni, conclusa la scuola alberghiera ha assunto la responsabilità del ristorante dell’hotel Elefante di Montichiari, gestito a lungo con mamma Lucia e il fratello Ivan. Esordio in sordina, umile, ma non irrilevante, anzi subito notato da più di un gourmet per l’intelligente idea di una linea quotidiana, classica e tradizionale, impreziosita a richiesta da una gran proposta di pesce.
Canoni complementari che anche due stage in Francia, il burroso George Blanc a Vonnas vicino a Bourg-en-Bresse e il mediterraneo Alain Ducasse nella versione monegasca, hanno ulteriormente affinato. Da questa complessa maturazione nascono le creature dei fratelli Favalli. Ivan, dinamico, coinvolgente, guida con mano sicura il tutto, Paolo, riservato, professionale, ha come habitat la cucina, prevalentemente imperniata su una materia ittica di grande livello, indispensabile per confezionare piatti dove freschezza e abilità sono elementi primari. Che si tratti di grandi plateau o di ricette più elaborate, ma sempre rispettose della materia prima di base.
Aquariva dispone di un proprio molo riservato per i clienti dove poter attraccare con la propria imbarcazione e poter così raggiungere il ristorante comodamente anche dal lago di Garda.
Il ristorante propone menu personalizzabili per organizzare eventi aziendali e meeting.
La struttura offre un'ampia sala privata, con un magnifica vista lago, con spazi dedicati alle aziende per presentazioni e cene aziendali.
Il ristorante dispone di un'area riservata dove la clientela può parcheggiare la propria automobile gratuitamente.
Il ristorante Aquariva è la location ideale per chi vuol festeggiare il proprio matrimonio in una atmosfera incantevole a bordo lago.
Il ristorante dispone di molteplici soluzioni logistiche per assicurare al cliente la migliore formula per eventi e banchetti.
Dispone di varie sale indipendenti ed esclusive denominate per capienza come segue:
Sala Saint Tropez capienza massima 160 persone con vista lago (estate ed inverno)
Sala Cannes capienza massima 55 persone con vista lago (estate ed inverno)
Sala Portofino capienza massima 90 persone con vista lago (estate ed inverno)
Sala del Camino capienza massima 60 persone con vista lago (inverno)
Sala del Club capienza massima 25 persone con vista lago (inverno)
Spazio AquaLounge capienza massima 70 persone a tavola + zona aperitivi
oppure capienza massima per situazioni buffett per 120 persone (primavera estate)
La zona Lounge è completa di American Bar e impianto audio video e luci professionali per
serate danzanti con accesso anche indipendente.
Tutte le sale sono acusticamente indipendenti e munite di eleganti divisorie a vetro con tendaggi.
La capienza massima per eventi con il locale totalmente riservato è di 220 persone (ESTATE ED INVERNO)
Ampia zona all'interno della struttura Aquariva riservata per aperitivi e feste.
Ambiente, con la possibilità di ricevere fino a 150 persone, munito di impianto audio e luci in stile dance ideale per riunioni ed eventi oltreché feste private.
Cocktails e drinks, musica e compagnia...
Dopo aver cenato all'Aquariva è possibile trascorrere la notte nelle romantiche Suites and Spa, Private Beach and Pool, dello Splendido Bay Spa Resort che si trova a 800 metri dal ristorante.
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938, costruito a Gardone Riviera sulla sponda bresciana del lago di Garda da Gabriele d'Annunzio con l'aiuto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima guerra mondiale. Spesso, per sineddoche, tale nome è riferito soltanto alla casa di d'Annunzio, situata all'interno del complesso.
Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri... Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente il "Notturno" scrive d'Annunzio alla moglie Maria in una lettera del febbraio del 1921, cioè pochi giorni dopo il suo arrivo a Gardone; nelle intenzioni del poeta il soggiorno gardesano doveva durare dunque solo poche settimane per completare la stesura del Notturno, mentre oggi si sa che quella gardonese sarebbe diventata la sua ultima e definitiva dimora.
ww.ilvittoriale.it
Sirmione è posta lungo la penisola omonima che si protende all'interno del lago di Garda per circa quattro chilometri e che divide in due parti la riva lacuale meridionale. Parte del territorio comunale si estende ad est rispetto alla penisola per includere quella di Punta Grò.
L'entroterra si estende in direzione delle colline moreniche che cingono la parte meridionale del lago stesso e comprende una parte della zona di produzione del Lugana.
Da visitare : CASTELLO SCALIGERO e GROTTE DI CATULLO
Salò, di fondazione romana, durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale Salò fu sede di alcuni ministeri della Repubblica Sociale Italiana.
Sul bellissimo Lungolago di Salò, all'altezza dell'imbarcadero, si notano "Il Palazzo della Magnifica Patria" ed "il Palazzo del Podestà" che testimoniano della nobile storia della città.
I Palazzi oggi ospitano gli uffici comunali, dove nell'atrio si possono ammirare gli affreschi di Angelo Landi e, sotto il portico che collega i due palazzi, antichi stemmi e lapidi commemorative.
Salò è posta su un incantevole golfo ai piedi del monte S. Bartolomeo (m. 568) ed è la "capitale" dell'Alto Garda bresciano.
Il centro storico, compreso tra piazza Carmine, la "Fossa" e il lungolago, è un fitto susseguirsi di strade, vicoli e piazzette con dimore signorili, eleganti negozi, ristoranti e bar. Numerosi sono gli alberghi, anche di ottimo livello, gli affittacamere, le trattorie ed i locali di vario genere.
Desenzano del Garda è il più grande paese del Lago di Garda (26.000 abitanti) situato nella parte sud-ovest del Lago. Al centro di un golfo delimitato ad ovest dall'altura del Monte Corno e ad est dalla penisola di Sirmione. E’ la località del lago più famosa, ricca on solo di testimonianze storiche ma anche di locali notturni e ristoranti di alto livello.
La città scaligera, nota come luogo della tragedia di Romeo e Giulietta, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: Verona è un chiaro esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti; rappresenta inoltre in modo eccezionale il concetto di città fortificata in più tappe determinanti della storia europea.
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati fin dal '600[1]. D'estate ospita il celebre festival lirico e vi fanno tappa molti cantanti e gruppi musicali.